pigopago
pigòpago agg. e s. m. [comp. di pigo- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia simmetrica in cui la congiunzione dei due individui si compie per la parte [...] dorsale, mentre teste, tronchi e arti risultano liberi; è relativamente rara nella specie umana, e non compatibile con la vita ...
Leggi Tutto
xifopago
xifòpago agg. e s. m. [comp. di xifo- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia simmetrica costituita da due corpi completi uniti per il torace a livello [...] dello sterno ...
Leggi Tutto
paganalie
paganàlie s. f. pl. (o paganali s. m. pl.) [dal lat. Paganalia neutro pl.]. – Feste romane, probabilmente istituite da Servio Tullio (sec. 6° a. C.) in occasione del riordinamento dei pagi [...] di Roma, celebrate all’inizio in ciascun pago e in seguito sostituite da una festa comune che si celebrava in gennaio ed era simile alle nostre fiere di villaggio. ...
Leggi Tutto
appagare
v. tr. [der. del lat. pacare: v. pagare] (io appago, tu appaghi, ecc.). – Rendere pago, soddisfare, contentare: le sue spiegazioni non mi hanno appagato; più com. con compl. di cosa: a. un desiderio; [...] piaceri che appagano i sensi ma non lo spirito; visione che appaga l’occhio; musica che appaga l’orecchio. Come intr. pron., essere contento, soddisfatto: riesce ad appagarsi con poco; non si appaga di ...
Leggi Tutto
usolare
uṡolare v. intr. [lat. *ausulare, di origine incerta] (io ùṡolo, ecc.; aus. avere), tosc. – Guardare, o ascoltare, di nascosto, spiare, origliare; è voce pop. aretina (come tale attestata da [...] F. Redi) e, nella variante osolare, senese: era pales’enganno, Che tte mittivi ad osolare (Iacopone); avrei forse potuto tenermi pago d’usolare e di spiare dal buco della toppa (Landolfi). ...
Leggi Tutto
diplopago
diplòpago agg. e s. m. [comp. di diplo- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, di anomalia fetale doppia, in cui i due corpi hanno sviluppo quasi uguale e uno o più organi in [...] comune; è detto anche cenadelfo ...
Leggi Tutto
aureo1
àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] di chi vive saggiamente lontano da ogni eccesso (anche, in senso iron., con riferimento a chi non eccelle in nulla ed è pago della sua mediocrità); regola a., la norma evangelica, fondata sul precetto dell’amore per il prossimo, che prescrive di fare ...
Leggi Tutto
gabella
gabèlla s. f. [dal lat. mediev. gabella, che è dall’arabo qabāla «garanzia, cauzione, contratto»]. – 1. Termine usato fin dal medioevo per indicare varie forme di contribuzione, imposte dirette [...] , ecc.; imporre una g.; pagare, riscuotere la g.; un ricco fiorentino ... per frodare una g. di meno di sei denari, ne pagò, con danno e con vergogna, maggior quantità (Sacchetti); fig., fare il tonto (o il gonzo, il minchione e sim.) per non pagar ...
Leggi Tutto
toracopago
toracòpago agg. e s. m. [comp. di toraco- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia, compatibile con la vita, rara nella specie umana, costituita da due [...] individui distinti, uniti tra loro in corrispondenza della parte media del corpo ...
Leggi Tutto
(croato Pag) Isola della Croazia, nell’arcipelago dalmata (284,5 km2; lunghezza 59 km), parallela alla costa, da cui è divisa dal Canale della Morlacca, quasi congiunta a SE alla terraferma. La popolazione (8398 ab. nel 2001) è dedita alla...
PAGO
Giacomo Devoto
. Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso...