cefalotoracopago
cefalotoracòpago agg. e s. m. [comp. di cefalo-, toraco- e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, di anomalia fetale doppia in cui i due individui sono reciprocamente uniti [...] per la superficie ventrale al di sopra dell’ombelico. Se i feti presentano un viso anteriore e uno posteriore, sono detti anche giani ...
Leggi Tutto
condottiere2
condottière2 s. m. [der. di condotta nel sign. 4 a], letter. ant. – Chi provvede, con veicolo proprio, al trasporto di cose o persone: don Abbondio pagò in fretta, e licenziò il c. (Manzoni). ...
Leggi Tutto
craniopago
craniòpago agg. e s. m. [comp. di cranio e -pago] (pl. m. -gi o -ghi). – Nel linguaggio medico, di anomalia fetale doppia, nella quale i due individui sono uniti al livello del cranio. ...
Leggi Tutto
pasciuto
agg. [part. pass. di pascere]. – Che si è nutrito di qualche cibo, e ne è quindi sazio e soddisfatto: vitelli p.; ben pasciuto, generalm. riferito a chi si nutre di vitto buono e abbondante [...] , in senso fig., spec. nell’uso letter.: Questo fiacco p. di scherno (Manzoni, di Cristo sulla croce); anche, soddisfatto, pago: Poi che di riguardar p. fui, Tutto m’offersi pronto al suo servigio (Dante). ◆ Dim., per lo più scherz., pasciutèllo ...
Leggi Tutto
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. [...] papa Wojtyla ha chiesto scusa a grandi perseguitati del passato come Galileo. Ma era gente che, per le sue idee, pagò un prezzo alquanto più elevato di qualche articolo velenoso. […] Eppure lo «scusismo» dilaga. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 7 ...
Leggi Tutto
gastrotoracopago
gastrotoracòpago agg. e s. m. [comp. di gastro-, toraco- e -pago] (pl. m. -ghi). – Nel linguaggio medico, anomalia fetale doppia consistente nell’unione di due individui a livello del [...] torace e dell’addome ...
Leggi Tutto
oso1
òṡo1 agg. [lat. ausus, part. pass. di audere «osare»], ant. o letter. – Ardito, audace: Forse la mia parola par troppo osa (Dante); Deh, figliuol mio, non essere tropp’oso (D’Annunzio). Anche con [...] fui di sopra oso di parlare (Dante); vidi Ippia e ’l vecchiarel che già fu oso Dir «Io so tutto» (Petrarca); Il villano sartor, che, non ben pago D’aver teco diviso i ricchi drappi, Oso sia ancor con polizza infinita A te chieder mercede (Parini). ...
Leggi Tutto
bitcoin
s. m. inv. Valuta digitale, adoperata dagli utenti della rete. ◆ [tit.] Addio euro pago in bitcoin. Niente banche centrali, niente speculazioni. È la moneta digitale usata ormai da un milione [...] di utenti della Rete. Per acquisti virtuali o reali. (Espresso, 7 febbraio 2013) • Proprio quando la crisi economica europea sta per toccare il fondo del baratro, una soluzione innovativa arriva dal mondo ...
Leggi Tutto
(croato Pag) Isola della Croazia, nell’arcipelago dalmata (284,5 km2; lunghezza 59 km), parallela alla costa, da cui è divisa dal Canale della Morlacca, quasi congiunta a SE alla terraferma. La popolazione (8398 ab. nel 2001) è dedita alla...
PAGO
Giacomo Devoto
. Distretto campagnolo che nell'antico territorio di Roma si contrappone ai monti. L'opposizione di pagani e montani dura ancora al tempo di Cicerone. Si conoscono cinque nomi di pagi per l'antica Roma: Sucusanus presso...