pashto
pashtō ‹pàštoo› (o pakhtō) s. pashtō, usato in ital. come s. m. o agg. invar. – Lingua iranica parlata nell’Afghanistan, e oggi considerata lingua ufficiale di quel paese (a preferenza del persiano [...] che ne era la lingua scritta), diffusa anche in territorî del Pakistan. ...
Leggi Tutto
filotalebano
(filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] e per larga parte sono antiamericani e filo-talebani, la vita di un milione di cattolici […] è divenuta eroica dopo l’inizio della guerra. (Mattino, 29 ottobre 2001, p. 6, Primo Piano) • Durante la caccia ...
Leggi Tutto
Belgistan
s. m. inv. (iron.) Il Belgio considerato come una seconda patria per chi è di fede musulmana, a causa della presenza di una popolosa comunità islamica nella capitale Bruxelles. ◆ [tit.] "Belgistan", [...] ).
Composto dal nome proprio Belgi(que) con l'aggiunta del suffisso etnico di origine persiana -stan ('Paese'), presente nella formazione del nome di molte nazioni asiatiche in cui la religione islamica è maggioritaria (Pakistan, Kazakistan, ecc.). ...
Leggi Tutto
epic fail
loc. s.le m. Insuccesso, fallimento clamoroso e umiliante. ◆ A pochissimi giorni dalla fine del 2012 anche la tecnologia deve tirare le somme di un anno in chiaroscuro. Perché sono stati molti [...] del Nevada dalla base di Jalabad in Afghanistan, neri come la pece e silenziosi come una farfalla, usati per infiltrarsi in Pakistan. Belli ma fragili: uno dei due precipita al suolo sul più bello e viene fatto saltare in aria dai soldati americani ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e i rilievi che orlano l’altopiano stesso...
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio degli anni '50, quando W. A. Fairservis...