• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [3]

palatale

Sinonimi e Contrari (2003)

palatale [der. di palato, sull'es. del fr. palatal]. - ■ agg. 1. (anat.) [del palato] ≈ palatino. 2. (ling.) [di articolazione effettuata per mezzo di un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e [...] un punto del palato] ≈ anteriore, (disus.) dolce. ↔ (disus.) duro, posteriore, velare. ■ s. f. (ling.) [suono vocalico o consonantico articolato a livello del palato] ↔ velare ... Leggi Tutto

dolce¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dolce¹ /'doltʃe/ agg. [lat. dulcis]. - 1. a. [del sapore dello zucchero] ≈ ‖ zuccherino, zuccheroso. ↑ (lett.) melato, mielato, mieloso. ↔ acre, agro, amaro, aspro. ‖ acido. b. [che non è piccante: formaggio [...] vocali] ≈ sonoro. ↔ aspro, sordo. b. [in fonetica, termine disus. per qualificare un fonema con articolazione palatale: la c e la g dolci] ≈ palatale. ↔ duro, velare. □ acqua dolce [acqua dei fiumi e dei laghi] ↔ acqua salata (o salmastra). □ dolce ... Leggi Tutto

posteriore

Sinonimi e Contrari (2003)

posteriore /poste'rjore/ [dal lat. posterior -oris, compar. di postĕrus "postero"; come agg., trattato anche in ital. come compar.]. - ■ agg. 1. [che segue nel tempo o nello spazio: gli avvenimenti p.; [...] anteriore, precedente. 2. (ling.) [di articolazione e sim., realizzato nella parte posteriore della cavità orale] ≈ velare. ↔ anteriore, palatale. ■ s. m., eufem. [parte del corpo umano posta in fondo alla schiena: un bel p.] ≈ (pop.) culo, deretano ... Leggi Tutto

molle

Sinonimi e Contrari (2003)

molle /'mɔl:e/ [lat. mollis]. - ■ agg. 1. [che cede al tatto o alla pressione: impasto, materasso m.] ≈ cedevole, floscio, (tosc.) mencio, morbido, moscio, soffice, tenero, [spec. di carni, corpo e sim.] [...] morale] ≈ effeminato, rilasciato, rilassato. ↔ austero, rigido, severo. 5. (ling., disus.) [di consonante articolata sul palato] ≈ dolce, palatale, palatalizzata. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è molle: dormire sul m.] ≈ morbido, soffice. ↔ duro ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] in cui la -g- ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o i). - ■ v. tr. 1. a. [mettere vicino due cose o due parti di una stessa cosa, fino a farle combaciare: s. le gambe, le ginocchia] ≈ accostare, avvicinare, chiudere, congiungere, [riferito a ... Leggi Tutto

palatino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

palatino¹ agg. [der. di palato]. - (anat.) [del palato: osso p.] ≈ palatale. ● Espressioni: fig., velo palatino → □; volta palatina → □. □ velo palatino (anat.) [formazione muscolo-membranosa che prolunga [...] dorsalmente la volta del palato] ≈ velopendulo, palato molle. □ volta palatina [parte anteriore del palato] ≈ palato duro (o osseo) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
palatale
In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento o un momentaneo contatto tra il dorso...
assibilazione
In fonologia, mutamento di una consonante (dentale, alveolare o palatale) occlusiva in sibilante, spesso condizionato da vocale palatale seguente: per es. la desinenza greca -σι (presente atemat. III sg.) da un precedente *-ti (sanscr. -ti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali