• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

profumo

Vocabolario on line

profumo s. m. [der. di fumo, di formazione non ben chiara; in origine, la parola indicò prob. il suffumigio con sostanze odorose]. – 1. a. Esalazione odorosa gradevole, da sostanze naturali o preparate [...] , della bontà, della santità; da tutto esalava il p. della femminilità come quello dei fiori in un giardino (Palazzeschi). 2. Miscela di essenze odorose di origine vegetale (olî essenziali), animale (muschio, zibetto, ambra grigia), opp. sintetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

altresì

Vocabolario on line

altresi altresì (ant. altressì) avv. [da altro e sì]. – 1. letter. Inoltre, anche, pure: Là giù cascherò io altresì quando Verrà colui ch’l’credea che tu fossi (Dante); mi sono affrettato a presentarvi [...] i miei omaggi e a pregarvi altresì di ascoltare ... (Palazzeschi); ancora in uso nel linguaggio giuridico e burocratico: la prego a. di accettare le mie scuse. 2. ant. Parimenti, similmente: potrebbe sì andare la cosa che io ucciderei altresì tosto ... Leggi Tutto

panciòlle

Vocabolario on line

panciolle panciòlle avv. [der. di pancia, foggiato scherz. con la terminazione -olle dei nomi di alcune località toscane, come Bracciolle, Marignolle, Terzolle], tosc. – Nella locuz. in panciolle, a [...] pancia all’aria, e quindi in ozio, senza far nulla: stare, starsene, sedere in p.; si buttò nell’ultima poltrona rimasta libera, in panciolle e raggiante di felicità (Palazzeschi). Anticam. è stato usato anche senza la prep. in. ... Leggi Tutto

panciuto

Vocabolario on line

panciuto agg. [der. di pancia]. – Di persona che ha una pancia grossa, prominente: un uomo p.; una tedesca bionda, di cinquant’anni, p. (Palazzeschi). Estens., vaso p., fiasco p., e sim., che s’allarga [...] molto sotto il collo; meno com. di altre cose che sporgono formando un rigonfio: Grate p., logore, contorte (Gozzano). ◆ Dim. panciutèllo ... Leggi Tutto

alveare

Vocabolario on line

alveare s. m. [lat. alveare, der. di alveus «alveo»]. – 1. In genere, il nido naturale delle api, o anche la cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per il loro allevamento (detta più propriam. [...] brusio di molta gente; una casa di tre piani che ha un po’ dell’a. come tutte le case della povera gente (Palazzeschi); di qui, fig., a. umano, o anche assol. alveare, edificio, o quartiere a costruzioni intensive, densamente abitato. 2. In etnologia ... Leggi Tutto

rientrare

Vocabolario on line

rientrare v. intr. [comp. di ri- e entrare] (io rïéntro, ecc.; aus. essere). – 1. a. Entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti: rientrò in casa per la porta di servizio; rientrai nel negozio [...] l’uso trans. con valore causativo: r. un oggetto, ritirarlo dentro; si decise a richiudere la finestra rientrando la testa (Palazzeschi). È però specifico nel linguaggio marin., dove significa ritirare un oggetto dentro il bordo (r. i remi, l’asta di ... Leggi Tutto

alzata

Vocabolario on line

alzata s. f. [der. di alzare]. – 1. L’alzare o l’alzarsi: a. di un muro, di un edificio; a. di scudi, più com. levata; a. di spalle, come gesto di noncuranza o disprezzo; a. di testa, puntiglio, capriccio; [...] la scrivania in fondo, con sull’a. un crocifisso più piccolo, eretto sopra un calvario di libri e di carte (Palazzeschi). 3. Nelle costruzioni edilizie: a. La facciata verticale dello scalino (detta anche frontalino), e la misura della sua altezza. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

perbenismo

Vocabolario on line

perbenismo s. m. [der. di perbene]. – Con connotazione polemica, modo di comportarsi di chi vuole apparire persona perbene, seguendo con qualche ostentazione le norme della morale comune o uniformandosi [...] quelle della classe sociale dominante: condotta ispirata a un ipocrita p.; tutto era lì per dimostrare il p. immacolato della famiglia Cuccoli (Palazzeschi); urlavo ... che non ne potevo più del p., che la morale borghese non faceva per me (Moravia). ... Leggi Tutto

spostatura

Vocabolario on line

spostatura s. f. [der. di spostare], non com. – 1. Forma ant. o rara per spostamento. 2. fig., tosc. Sgarbo, atto volutamente scortese: fare una s. a un collega; al disopra di tutte le insidie, di tutte [...] le calunnie, le s., della malvagità umana (Palazzeschi); aveva un’amica e ci ha leticato per delle sciocchezze, per una s. a quanto ho capito (Pratolini). ... Leggi Tutto

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] a. tosc. Cassetto di un tavolo o d’altro mobile: la c. del canterano; la teneva dentro la c. del tavolino da notte (Palazzeschi). b. Cassetto, vano del banco o altro recipiente dove i venditori, gli artigiani, ecc. mettono il denaro; di qui, fig., l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali