• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

spropòṡito

Vocabolario on line

sproposito spropòṡito s. m. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1), quasi a dire «che è fuor di proposito, fuori di ciò che qualcuno si è proposto di dire o di fare»]. – 1. a. Atto avventato [...] non attinente (contrario di a proposito, v. proposito): fare una cosa a s.; parlare, rispondere, interloquire a s.; parlava molto e sempre a s., una gaffe dopo l’altra (Palazzeschi). ◆ Dim. spropoṡitùccio; accr. spropoṡitóne; pegg. spropoṡitàccio. ... Leggi Tutto

pìffero

Vocabolario on line

piffero pìffero (ant. o region. pìfero, pìfaro, pìffaro) s. m. [dal ted. medio pīfer «suonatore di piffero»]. – 1. a. Strumento musicale a fiato in legno, simile a un flauto a bocca, in uso nella musica [...] , v. pifferaio. b. Per metonimia, suonatore di piffero, pifferaio: era stato piffero nella banda municipale del suo villaggio (Palazzeschi); spec. nella frase proverbiale fare come i p. di montagna (che andarono per suonare e furono suonati), di chi ... Leggi Tutto

perdindirindina

Vocabolario on line

perdindirindina interiez. – Esclamazione eufemistica e scherz. equivalente a perdinci: si è giovani una volta sola, perdindirindina (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

barlàccio

Vocabolario on line

barlaccio barlàccio agg. [etimo incerto] (pl. f. -ce), tosc. – Andato a male, detto di uova. Fig., di persona, malaticcio o di membra deboli: chi abbia buone gambe in quindici minuti ci può arrivare [...] con quelle, e con qualche minuto di più ci può arrivare anche chi le abbia barlacce (Palazzeschi); meno frequente riferito a qualità morali. ... Leggi Tutto

ràncio¹

Vocabolario on line

rancio1 ràncio1 (meno com. rànceo) agg. [aferesi di arancio1] (pl. f. -ce), ant. o letter. – Di colore arancione: le bianche e le vermiglie guance ... de la bella Aurora Per troppa etate divenivan rance [...] (Dante); l’aurora già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir rancia (Boccaccio); le ombre si facevano più lunghe, e la luce più rancia (Panzini); la luna ... pingue e rancea (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

difrónte

Vocabolario on line

difronte difrónte avv. e agg. – Grafia unita, non com., per di fronte, come locuz. avv. o aggettivale, davanti, di faccia, dirimpetto (v. fronte, n. 2 h): stare, mettersi d.; la casa d.; seguito dalla [...] locuz. prepositiva, sia con il sign. proprio sia con quello fig. di «a confronto di, in paragone a»: istanti di smarrimento e d’incertezza si presentavano soltanto d. agli altri (Palazzeschi); è un incapace, ma d. a lui può essere giudicato un genio. ... Leggi Tutto

rifréddo

Vocabolario on line

rifreddo rifréddo s. m. [der. di rifreddare], tosc. – Vivanda cotta, messa in serbo per essere consumata fredda in un altro pasto; detto soprattutto della carne, anche come agg.: vitello r.; uscirono [...] dalle valige e dalle borsette pasticci di fegato e d’acciughe, polli r. e galantine (Palazzeschi). Al plur., nome generico di vivande che si servono fredde, come carni e preparazioni in gelatina, pasticci, ecc.: come antipasto ci furono serviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frùgolo

Vocabolario on line

frugolo frùgolo s. m. e agg. [der. di frugolare]. – 1. s. m. (f. -a, raro) Bambino molto vivace, che frugola dappertutto e non sta mai fermo. 2. agg. Vivace, irrequieto: Questa fanciulla è tanto lieta [...] e frugola (Poliziano); gli occhiolini f. del signor Palìn ... rivelavano un’attesa molto intensa, e una pungente curiosità (Palazzeschi). ◆ Dim. e vezz. frugolino, e più com. frugolétto, per indicare in genere un bimbo vivace. ... Leggi Tutto

tranvài

Vocabolario on line

tranvai tranvài (o tramvài) s. m. – Adattamenti ital. dell’ingl. tramway (ora quasi completamente sostituiti, per indicare la vettura, da tram, e per indicare la linea, gli impianti, da tranvia): per [...] acchiappare il tramvai, verso sera, fecero un bel tratto di strada a piedi (Verga); dopo pochi minuti di tranvai scesero nel viale (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

intìngere

Vocabolario on line

intingere intìngere (ant. intìgnere) v. tr. [dal lat. intingĕre, comp. di in-1 e tingĕre «bagnare, tingere»] (coniug. come tingere). – 1. a. Bagnare leggermente, tuffando in un liquido: i. un biscotto [...] : la ragazza portava ... una sporta nera d’incerato nella quale, ogni sette o otto passi, intingeva la mano destra (Palazzeschi); anche come metafora sessuale (con opportuno complemento, o con uso assol.). 2. tosc., e letter. ant. Usato assol., con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali