• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

commiatare

Vocabolario on line

commiatare v. tr. [der. di commiato]. – Forma ant. o rara per accom(m)iatare, e, nel rifl., per accom(m)iatarsi, prendere commiato: augurata la buona notte, salì in fretta le scale, commiatandosi più [...] come un precettore che un padre (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

sopóre

Vocabolario on line

sopore sopóre s. m. [dal lat. sopor -oris, della stessa radice di sopire «sopire» e somnus «sonno»]. – 1. Stato e periodo di riposo costituito da una condizione di obnubilamento del sensorio nel quale, [...] vincere dal s.; essere in uno stato di s., di leggero s.; ridestarsi dal s.; un s. doloroso le invadeva la mente (Palazzeschi). 2. Raro in senso fig., come sinon. di inerzia, apatia: popoli vissuti a lungo nel s. della tirannide; Non fien da’ lacci ... Leggi Tutto

seminudità

Vocabolario on line

seminudita seminudità s. f. [der. di seminudo]. – L’essere seminudo: quella magrezza ... gli donava sotto l’abito una straordinaria eleganza, gli toglieva il dono nella s. (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

sgranare²

Vocabolario on line

sgranare2 sgranare2 v. tr. [der. di grana1, col pref. s- (nel sign. 2); sul sign. 2 può avere influito l’onomatopea]. – 1. Alterare la compattezza e la consistenza della grana di un corpo o di un tessuto: [...] ; quasi sempre con la particella pron.: gli invitati si sono sgranati tutti i dolci; è capace di sgranarsi un tacchino da solo; anche assol., mangiare molto, mostrarsi un buon mangiatore: gl’invitati vogliono s. (Palazzeschi); guardalo come sgrana! ... Leggi Tutto

pimpante

Vocabolario on line

pimpante agg. [adattamento ital. del fr. pimpant, propr. part. pres. di pimper, variante di piper «adescare, ingannare»]. – 1. non com. Che attira l’occhio per la sua vivacità, perché appariscente, di [...] che dimostra, spec. nell’aspetto, nell’espressione e nell’atteggiamento, allegria, vivacità, esuberanza, baldanza: è arrivata tutta p.; in quel momento, giulivo e p., a passi brevi e agilissimi, tornava di fuori il signor Celestino (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

pericolante

Vocabolario on line

pericolante agg. [part. pres. di pericolare]. – Che è in pericolo, che minaccia di crollare, di rovinare: edificio p.; in senso fig., che è in crisi o sta per entrare in crisi: una situazione finanziaria [...] in classifica e sono perciò in pericolo di retrocessione; raro o scherz., di persona esposta al pericolo di cedere al peccato, al vizio: sono presidente di molti istituti di beneficienza: le fanciulle pericolanti e quelle abbandonate (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

pagliuca

Vocabolario on line

pagliuca s. f. [der. di paglia], ant. – 1. Fuscello di paglia, festuca, pagliuzza (anche in qualcuno degli usi fig. di pagliuzza): la faccia pallida ... lasciava luccicare sovente rade e tenui p. d’oro [...] (Palazzeschi). 2. Nella costruzione navale, lo stesso che paglia di bitta (v. paglia, n. 4). ◆ Dim. pagliuchina, pagliùcola. ... Leggi Tutto

dattorno

Vocabolario on line

dattorno dattórno (ant. 'da tórno') avv. – Lo stesso che intorno, dintorno, ma con usi più limitati: tutti gli si eran messi d.; non lo voglio più d.; senza aver molte donne da torno morivan le genti [...] . ◆ In qualche caso rappresenta variante grafica di d’attorno, come per es. nelle locuz. levarsi uno d. e darsi d. (v. attorno): tocca a lei darsi dattorno dalla mattina alla sera perché crescano belle e saporose tutte queste delizie (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

intrameżżare

Vocabolario on line

intramezzare intrameżżare v. tr. [comp. di intra- e mezzo2] (io intramèżżo, ecc.). – Porre tra mezzo, inserire nel mezzo, in modo da dividere o alternare: i. lo svago allo studio. È com. soprattutto [...] spesso, a ciò in cui qualcosa è inserito: fiori che parevano di cera, intramezzati ad alberelli da frutto (Alvaro); un discorso intramezzato da lunghe pause; voci argentine di fanciulle, squillanti, tutte intramezzate da grida e risate (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

rasciugare

Vocabolario on line

rasciugare v. tr. [comp. di r- e asciugare] (io rasciugo, tu rasciughi, ecc.). – Forma intens. (e in Toscana più pop.) di asciugare nei suoi varî sign.: r. i capelli, r. il sudore; Amore ed Imene m’insegnarono [...] , anche come agg.: un terreno, un pantano rasciugato, prosciugato; tosc., magro, secco, asciutto: era scuro di pelle e rasciugato di carne, segnato da rughe e infossature proprie di quelli che vivono all’aria aperta nelle campagne (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali