• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

schianto¹

Vocabolario on line

schianto1 schianto1 (pop. tosc. stianto) s. m. [der. di schiantare]. – 1. Lo schiantare, lo schiantarsi: lo s. dell’impalcatura ha provocato il crollo improvviso del muro; lo s. di una trave ha reso [...] pericolante il soffitto; sentiva i nervi tesi come corde prossime allo schianto (Palazzeschi), alla rottura per troppa tensione; più com. nel fig.: quando ho ricevuto la notizia ho provato uno s. al cuore, un dolore improvviso e fortissimo; vederlo ... Leggi Tutto

camiciata

Vocabolario on line

camiciata s. f. [der. di camicia], tosc., non com. – Grande sudata, da bagnar tutta la camicia: fare una c.; se è una serata calda, te lo raccomando, che camiciata (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

stante¹

Vocabolario on line

stante1 stante1. – Part. pres. di stare, usato, con valore verbale e di agg., o con funzione prepositiva o di cong., soprattutto in alcuni sign. e in determinate locuzioni: 1. a. Che sta, che sta ritto, [...] (o anche s. il fatto che), poiché, per il fatto che, dal momento che: ci andrò io, s. che non è possibile fare altrimenti. 3. tosc. Nonostante: s. la sua mediocre apparenza possedeva ... delle gambe e delle braccia robustissime (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

soqquadro

Vocabolario on line

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento che serva di sostegno all’angolo d’un muro o d’altra struttura]. – 1. Grave disordine, scompiglio. [...] a soqquadro, mettere sottosopra, in grande disordine e scompiglio: quella casa ... ora pareva messa a s. da un ciclone (Palazzeschi); e in senso fig., sconvolgere, turbare profondamente: quello scandalo ha messo a s. tutta la città. 2. Raro con ... Leggi Tutto

comunicare

Vocabolario on line

comunicare v. tr. e intr. [dal lat. communicare, der. di communis «comune1»; nel sign. 3, dal lat. eccles. communicare (altari) «partecipare all’altare», cioè «alla mensa eucaristica»] (io comùnico, [...] parola e sim.): durante il giorno le occasioni di c. [tra i due fratelli] erano divenute sempre più rare (Palazzeschi); o con quello, più astratto, di entrare in comunicazione con altri, istituendo un rapporto di comprensione e partecipazione: essere ... Leggi Tutto

futurismo

Vocabolario on line

futurismo s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza [...] . Tra i principali esponenti: U. Boccioni, C. Carrà, G. Balla e G. Severini in pittura, M. Bontempelli, A. Soffici, A. Palazzeschi e lo stesso Marinetti in letteratura, A. G. Bragaglia nella fotografia e nel teatro, A. Sant’Elia in architettura e F ... Leggi Tutto

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] : sei uno gn., un vero gn.; non stare lì impalato come uno gn.; pezzo di gnocco che non sei altro (Palazzeschi). ◆ Dim. gnocchétto, solo in senso proprio, con sign. diversi da regione a regione; accr. gnoccóne, anche nel sign. fig, gnoccolóne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

affittire

Vocabolario on line

affittire v. tr. e intr. [der. dell’agg. fitto] (io affittisco, tu affittisci, ecc.), non com. – 1. Rendere fitto: a. le piante del giardino. 2. intr. (aus. essere) Diventare fitto: la piena notte è [...] già venuta, e di più non affittisce (Giacosa); anche con la particella pron.: la folla cresceva e si affittiva davanti alla chiesa (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

prùdere

Vocabolario on line

prudere prùdere v. intr. [lat. pop. *prudĕre, per dissimilazione e mutamento di coniug. del lat. class. prurire] (manca il part. pass. e quindi i tempi composti; poco com. il pass. rem. prudé o prudètte, [...] forma impers. (ma solo in certe frasi), stare a cuore, premere molto: sta a te occuparti di loro se ti prude (Palazzeschi); toccare (o stuzzicare) qualcuno dove gli prude, toccare un argomento che muove il suo risentimento, o che lo spinge a parlare ... Leggi Tutto

scutrettolare

Vocabolario on line

scutrettolare v. intr. [der. di cutrettola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scutréttolo, ecc.; aus. avere, ma le forme composte sono rare). – Muovere, battere rapidamente la coda, nel modo caratteristico [...] di alcuni uccelli; per estens., di persona, dimenare le anche nel camminare, ancheggiare, sculettare: il povero Orazio le scutrettolava accanto quasi morisse dal freddo (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali