• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

sviscerare

Vocabolario on line

sviscerare v. tr. [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). – 1. a. ant. o raro. Sventrare, privare dei visceri, cavare fuori i visceri: l’ostie [le vittime, gli animali da sacrificare] [...] recondito di una frase misteriosa; non investivano mai il fatto morale, ma tendevano solo a sviscerarne il meccanismo (Palazzeschi). 2. rifl. Manifestare sentimenti favorevoli per una persona in forme e con parole enfatiche, esagerate, spesso non ... Leggi Tutto

postiglióne

Vocabolario on line

postiglione postiglióne s. m. [der. di pòsta1; è controverso, per scarsezza di documentazione, quale sia esattamente il rapporto di priorità con il fr. postillon]. – 1. In passato, chi guidava i cavalli [...] alla sua volta anche il p. (Rovani); la berlina dell’incoronazione ... la guidano quattro p. in livrea di altissima solennità (Palazzeschi). Poiché il postiglione montava di solito il cavallo di sinistra del tiro, la parola passò a indicare anche il ... Leggi Tutto

ufficialità²

Vocabolario on line

ufficialita2 ufficialità2 s. f. [der. di ufficiale2]. – Il complesso degli ufficiali militari di stanza in un presidio, in una guarnigione, o appartenenti a un corpo, a un reparto: mi pare di aver vent’anni, [...] quando andavo al circolo militare con la buonanima, in mezzo all’u. (Palazzeschi); alla cerimonia era presente l’u. al completo. ... Leggi Tutto

sortilègio

Vocabolario on line

sortilegio sortilègio s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus «indovino»: v. sortilego]. – 1. Divinazione del futuro per mezzo di arti magiche; anche, la singola operazione intesa [...] improvviso, inaspettatamente: comparve all’improvviso, come per un s.; tante ville e villette venute fuori negli ultimi tempi come per s. (Palazzeschi); i s. del teatro, della scena, della musica; cedo Al s. di non riconoscere Di me più nulla fuor di ... Leggi Tutto

svoltata

Vocabolario on line

svoltata s. f. [der. di svoltare1]. – Il fatto di svoltare, di fare una svolta, soprattutto come manovra di guida: sta attento alle s., la strada è ghiacciata; meno com. nel sign. di svolta, come punto [...] di una strada dove si cambia direzione: mentre alla s. apparve la prima automobile, la fanfara di Settignano esplose (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

svòlto²

Vocabolario on line

svolto2 svòlto2 s. m. [der. di svoltare1]. – Svolta, voltata: in breve sparve allo s. della strada (Deledda); allorquando [le figure] furono scomparse ad un lontano s., rimase fisso da quella parte (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

super

Vocabolario on line

super agg. e s. m. e f. [dal lat. super, «sopra»], invar. – 1. agg. Di qualità superiore, eccellente: prodotti di marca s.; carburante s. (anche come s. f.: il prezzo della super è andato alle stelle), [...] neutro, il super, il «non plus ultra», il meglio, il grado massimo: quello che costituisce il super del bizzarro si è che non poteva lagnarsene con chicchessia proclamando la verità (Palazzeschi). 3. Abbreviazione, di uso corrente, di superfosfato. ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] e stradette, più o men ripide, o piane (Manzoni); corrono fra la città e le sue colline zone di pianura più o meno vaste (Palazzeschi). b. Di corsi d’acqua, di liquidi, scorrere: il fiume corre tortuoso fra le rive; il sudore gli correva giù per la ... Leggi Tutto

mostreggiatura

Vocabolario on line

mostreggiatura s. f. [der. di mostreggiare], non com. – Striscia di metallo, di materiale sintetico, o risvolto di panno, di vario colore e forma, applicati per ornamento o come distintivo sull’orlo, [...] delle maniche di vestiti o divise. In partic., spec. al plur., l’insieme dei varî distintivi che un militare ha sulla propria uniforme per indicare l’appartenenza a un determinato corpo o reparto e specialità: le m. dei carabinieri (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

afróre

Vocabolario on line

afrore afróre s. m. [dal lat. mediev. afror -oris, affine ad afro 1], letter. – Odore acre che emana dal mosto in fermentazione o anche da altri corpi o sostanze: il caratteristico a. del tartufo; gli [...] parve di sentire un a. nell’aria per il respiro che emanavano i petti (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali