• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

scangèo

Vocabolario on line

scangeo scangèo s. m. [forse der. di cangiare], pop. tosc. – Disavventura, accidente, disastro: certa notte, fummo desti il colonnello ed io da un gran trambusto ..., e fu proprio misericordia di Dio [...] se qualche grosso scangèo non nacque (G. Bandi); quasi che tanto scangèo appartenesse esclusivamente alla sua professione (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

restaurant

Vocabolario on line

restaurant 〈restorã′〉 s. m., fr. [propr., part. pres. del verbo restaurer «ristorare, rifocillare»]. – Ristorante (forma abbastanza frequente in passato, oggi conservata solo in qualche insegna): sono [...] osterie di nome e d’abito, non di fatto, ed è aspirazione d’ognuna per amor di guadagno di trasformarsi a poco a poco in restaurant (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

stracólmo

Vocabolario on line

stracolmo stracólmo agg. [comp. di stra- e colmo1]. – Colmo fino al limite, eccessivamente colmo: un paniere s. di frutta, un sacco s. di grano; un autobus stracolmo di passeggeri; si affacciavano per [...] ammirare dall’alto lo spettacolo della platea s. e rumoreggiante (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

accatto

Vocabolario on line

accatto s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] idee d’a.; o non schietto, artificioso: «ragazzi», esordì con un tono di accatto, troppo allegro e troppo giovanile (Palazzeschi); in linguistica, parola d’a., prestito, imprestito. 2. Prestito forzoso (detto anche prestanza) che il comune di Firenze ... Leggi Tutto

rivièra

Vocabolario on line

riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, [...] gara. 4. R. di diamanti o di brillanti (calco del fr. collier de diamants), lungo collier in cui sono incastonati dei brillanti: vestiva una toilette gialla scollatissima ...: una superba r. di brillanti le scendeva dal collo sul seno (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

avventuróso

Vocabolario on line

avventuroso avventuróso agg. [der. di avventura]. – 1. a. Pieno d’avventure: viaggio a.; ebbe una vita avventurosa. b. Rischioso; affrontato con leggerezza, senza matura riflessione, e quindi con esito [...] a.; escogitare tecniche avventurose. c. Di persona, amante delle avventure: uno spirito a.; un giovane a. e intraprendente (Palazzeschi). 2. Di genere cinematografico, basato su avventure, su soggetti ricchi di avventure: un film a.; amare i film ... Leggi Tutto

accennare

Vocabolario on line

accennare v. tr. e intr. [der. di cenno] (io accénno, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Far cenno con la mano, col capo o col muover degli occhi per manifestare la propria volontà, per esprimere [...] . a: a. a una questione, a un problema; più raram. con la prep. di: quella naturale pigrizia di cui abbiamo accennato (Palazzeschi). b. A. una figura, un disegno, delineare, abbozzare; a. un passo di danza; analogam., a. una melodia, un tema musicale ... Leggi Tutto

armonióso

Vocabolario on line

armonioso armonióso agg. [der. di armonia]. – 1. Che è di piacevole effetto armonico, che produce dolce armonia: voce a.; musica a.; una prosa limpida e a.; Armonïosi accenti Dal tuo labbro volavano [...] di forme; a. fusione di elementi architettonici; una città ... circondata strettamente da colline armoniosissime (Palazzeschi). ◆ Avv. armoniosaménte, con armonia: cantare, danzare armoniosamente; con perfetta proporzione, con gradevole disposizione ... Leggi Tutto

strambo

Vocabolario on line

strambo agg. [lat. pop. strambus, alteraz. di strabus, che è dal gr. στραβός «strabico, storto»]. – 1. non com. Storto, contorto: ha le gambe s.; camminava tutto s.; occhi s., strabici. 2. Corda s., [...] : una costruzione s.; i soli a non essere stupiti di tante cose nuove e s., erano ... i ragazzi (Palazzeschi); gli spruzzi sollevati altissimi dal vento, gelando istantaneamente, avevano creato da ogni parte quelle s. e innumerevoli colate bianche ... Leggi Tutto

nudità

Vocabolario on line

nudita nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] erano di moda ... le belle passeggiate in costume da bagno sull’orlo del mare, e la n. salutare dei giorni nostri (Palazzeschi). b. In senso concr., persona nuda o parzialmente nuda, e spec., al plur., le parti del corpo che abitualmente si tengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali