• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

mùmmia

Vocabolario on line

mummia mùmmia s. f. [dal lat. mediev. mummia, e questo dall’arabo mūmiyya (forse der. del pers. mūm «cera»), nome che nell’uso degli Arabi d’Egitto indicò la materia adoperata per l’imbalsamazione, costituita [...] di comprendere le esigenze e lo spirito dei nuovi tempi: non voglio essere una m. di fronte alla vita che irrompe (Palazzeschi); anche, di persona che, trovandosi insieme con altre, non parla, non partecipa alla conversazione o alla discussione, o si ... Leggi Tutto

singhiózzo

Vocabolario on line

singhiozzo singhiózzo s. m. [der. di singhiozzare]. – 1. a. Fenomeno respiratorio complesso, ma in genere transitorio, che consiste essenzialmente in uno spasmo, a glottide chiusa, del diaframma e dei [...] con debile voce, rotta da molti s. di pianto (Boccaccio); i s. le soffocavano la parola (Verga); si fissava, si accaniva in questo pensiero, finché un s. lo liberava dall’amarezza che gli si era aggroppata dentro (Palazzeschi). ◆ Accr. singhiozzóne. ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] . o all’indic.): a s. che tu riesca o no ad arrivare in tempo, potremo andare a teatro insieme; può vincere, a s. che abbia il sostegno di tutti; subito dietro ... erano le zie, che stavano sedute o in piedi a s. che esigeva la Messa (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

argènteo

Vocabolario on line

argenteo argènteo agg. e s. m. [dal lat. argenteus]. – 1. agg. a. Di argento: calice a., monete argentee. Codice a., in partic. il codice di 187 fogli, che conserva la massima parte di quanto è giunto [...] che gorgoglia (Carducci); per quanto i fili a. sulla sua testa fossero più numerosi che in quella della sorella (Palazzeschi). In zoologia, membrana a., membrana epiteliale dell’occhio dei pesci provvista di cristalli di guanina, di aspetto argenteo ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] insistenza curiosa o indiscreta nel guardare: le signore ... guardavano le attrici come b. rare, come donne di un’altra razza (Palazzeschi). B. nera (espressione ricalcata sul fr. bête noire), cosa o persona odiata e temuta, che anche solo con la ... Leggi Tutto

scodellare

Vocabolario on line

scodellare v. tr. [der. di scodella] (io scodèllo, ecc.). – 1. Versare nelle scodelle, cioè nei piatti fondi, la minestra o altra vivanda, spec. liquida o semiliquida: s. la zuppa, la pasta e fagioli, [...] , o timidamente e in aria di devozione scodellava in forma interrogativa, per essere lui stesso informato di qualche cosa (Palazzeschi). b. S. la palla, nel gioco del calcio, offrirla al compagno effettuando un passaggio con grande precisione; anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

infruttüóso

Vocabolario on line

infruttuoso infruttüóso agg. [dal lat. infructuosus, comp. di in-2 e fructuosus «fruttuoso»]. – 1. a. Che non dà frutti, o ne dà troppo pochi: piante i.; terreno i.; campi incolti e i.; è stata un’annata [...] letter., infecondo, che non dà o non ha dato prole: era nato per miracolo dopo diciotto anni d’i. matrimonio (Palazzeschi). b. Che non produce reddito, che non dà profitto, infruttifero: beni, capitali i.; un investimento infruttuoso. 2. Più com. in ... Leggi Tutto

aguzzo

Vocabolario on line

aguzzo agg. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di aguzzare]. – Che termina in punta, sottile, acuto: un ferro a.; palo a.; Ecco la fiera con la coda a. (Dante); mento, viso a., muso aguzzo. Fig., [...] penetrante: fantasia, mente a., sguardo a.; vi sarete sentiti penetrare in qualche parte la punta a. della curiosità (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

àrgine

Vocabolario on line

argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] ; mettere un a. al dilagare della corruzione; aveva saputo misurare la forza del proprio errore ... senza potervi opporre un a. (Palazzeschi); rompere ogni a., abbattere ogni freno, vincere ogni ritegno morale. ◆ Dim. arginèllo, meno com. arginétto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

broccato

Vocabolario on line

broccato s. m. [in origine agg., der. di brocco1: propriam. «ornato di punte sporgenti, di anelli di filo rilevato»]. – 1. a. Tessuto ornamentale, decorato con disegni prodotti da catene e da trame supplementari, [...] oltre che per tendaggi e tappezzerie nell’arredamento. b. Veste di broccato: In fila infinita si seguono i cocchi dorati, Discendon le dame silenti ravvolte nei ricchi b. (Palazzeschi). 2. Calcare policromo lucidabile, più comunem. detto broccatello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali