• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] n., il petto n., la schiena n.; parevano questi palchetti, per i seni n. delle dame, come panieri di frutte prodigiose (Palazzeschi); soprattutto frequente in complementi di modo: stare a torso n., camminare a piedi n.; in partic., a testa n., o con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

arnése

Vocabolario on line

arnese arnése s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais «provviste di viaggio, vettovaglie», poi «armatura», voce di origine germ. (ant. scand. *hernest)]. – 1. ant. a. Armatura o parte di essa: [...] a. da galera, da forca e sim.; talora scherz.: se tu sentissi ... che cosa ti racconta, questa bambina: che arnese! (Palazzeschi). ◆ Dim. arnesino, arnesùccio, poco com.; pegg. arnesàccio, per lo più riferito a persona: come fate a fidarvi di quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

sparato

Vocabolario on line

sparato s. m. [der. di sparare1]. – Apertura verticale nella parte anteriore di vestiti e indumenti. In partic., la parte anteriore inamidata delle camicie da uomo, e spec. delle camicie da sera, che [...] appare dallo scollo della giacca: lo aveva riconosciuto per lo s. della camicia (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

plùmbeo

Vocabolario on line

plumbeo plùmbeo agg. [dal lat. plumbeus, der. di plumbum «piombo»]. – 1. letter. Di piombo, fatto di piombo: vaso p.; tavoletta plumbea. 2. a. Che ha il colore del piombo: grigio p.; veste p.; per estens., [...] plumbea. b. In senso fig., opprimente, gravoso, pesante da sopportare: il p. ambiente dell’ufficio; è caduto in una p. disperazione; furono sette giorni di ansie, di silenzi p., di sconforti (Palazzeschi). Anche, tetro, senza speranza: un p. destino. ... Leggi Tutto

sconquassare

Vocabolario on line

sconquassare v. tr. [der. di conquassare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Scuotere, urtare violentemente, in modo da provocare gravi danni, spec. scompaginando e sconnettendo: la tempesta ha sconquassato [...] rovinato: una vecchia vettura tutta sconquassata; il Principe fissava il pavimento della stanza logoro e sconquassato (Palazzeschi); una capanna sconquassata fatta di tronchi sovrapposti (Piovene); in senso estens. e fig., scombussolato, sconvolto e ... Leggi Tutto

straripare

Vocabolario on line

straripare v. intr. [der. del lat. ripa «riva», col pref. stra-] (aus. essere o avere). – 1. Con riferimento a corsi (e anche a specchi) d’acqua in piena, traboccare sopra le rive o gli argini: a causa [...] tutte le parti. ◆ Part. pres. straripante, anche come agg.: acqua, fiumi straripanti; in senso fig., prorompente, incontenibile: una ragazza di una straripante vitalità; bisogno violento e straripante di amare, di dare il meglio di sé (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

pàtina

Vocabolario on line

patina pàtina s. f. [dal lat. patĭna «padella» (e poi anche il pasticcio che vi è contenuto e ne riceve la forma), con evoluzione di sign. non ben chiara]. – 1. a. Velatura, oscuramento o alterazione [...] p. d’untume nerastro (Cassola); rideva, rideva l’alcoolizzato,... mostrando i due canini superstiti ricoperti di una p. oscura (Palazzeschi). In partic., nel linguaggio medico, p. linguale, o p. della lingua, sottile strato giallo-grigiastro, formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spàṡimo

Vocabolario on line

spasimo spàṡimo (ant. spasmo) s. m. (ant. anche femm., spàṡima) [lat. spasmus, gr. σπασμός, der. di σπάω «lacerare, tirare»]. – 1. Dolore fisico acuto e intenso: avere degli s. atroci; morire tra gli [...] affannoso, ansia angosciosa: era uno s. vederlo soffrire così!; gli s. dell’attesa; in certi momenti ... uno s. indicibile mi fa tremare il cuore (Deledda); È giù, Nel cortile, La povera Fontana Malata; Che spasimo! Sentirla Tossire (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

accidióso

Vocabolario on line

accidioso accidióso agg. [dal lat. tardo acidiosus, acediosus]. – 1. Di accidia, colpevole di accidia (come peccato): Portando dentro accidïoso fummo (Dante); anche sost.: gli a. dell’Inferno dantesco. [...] o indolente; uggioso: esseri silenziosi e a., che potevano rimanere per giornate intere distesi al sole senza fare un movimento (Palazzeschi); pensieri a.; le a. ore di certi pomeriggi estivi; Oh quei fanali come s’inseguono Accidïosi là dietro gli ... Leggi Tutto

vermeil

Vocabolario on line

vermeil 〈vermèei〉 s. m., fr. (propr. «vermiglio»). – Argento dorato: una medaglia di v.; quattro candelabri in v. piantonavano la tavola (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali