• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

revòlver

Vocabolario on line

revolver revòlver s. m. [adattam. alla pronuncia ital. della voce ingl. revolver 〈rivòlvë〉, propr. der. di (to) revolve «ruotare, girare»: l’inventore Colt, 1835, si riferiva al tamburo girevole]. – [...] tirato fuori un r. e gli ha sparato; venni svegliato da due colpi di r. sparati al piano superiore (Palazzeschi). 2. a. Nel microscopio composto, in macchine da presa cinematografiche, in telecamere e in altri apparecchi simili, dispositivo rotante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scanno

Vocabolario on line

scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] s. dei senatori, dei prelati; entrò una giovane avvocatessa, ... e con passo eccessivamente disinvolto s’avvicinò al suo s. (Palazzeschi). b. ant. o region. Sedia, poltrona, con sign. generico: ho delle scene di tenerezza ... che faranno piangere non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

còccio¹

Vocabolario on line

coccio1 còccio1 s. m. [affine a coccia]. – 1. a. Terracotta ordinaria, di poco pregio: una brocca, una pentola, un tegame di coccio. b. Oggetto fatto di coccio, e in partic., al plur., le stoviglie per [...] , piena d’acciacchi: è diventato un c.; è sempre stata un c.; si erano rovinate la salute, s’eran ridotte cocci (Palazzeschi). 4. In zoologia, nome dial. di varie specie di pesci della famiglia triglidi. 5. In medicina popolare, c. calloso, nome dato ... Leggi Tutto

consòlle

Vocabolario on line

consolle consòlle s. f. – Adattamento tosc., ma ormai largamente diffuso, del fr. console (v.): una consolle pure di noce e con specchiera intagliata (Palazzeschi). Il plur., che dovrebbe essere regolarmente [...] le consolli, è di uso raro, e per lo più sostituito dalla forma plur. della voce fr., e cioè consoles; sono erronee, seppure non infrequenti, le forme di plur. le consolle o, peggio, le consolles, che ... Leggi Tutto

bùggera

Vocabolario on line

buggera bùggera s. f. [der. di buggerare], pop. – 1. Rabbia, stizza: far montare la b., far venire i nervi, irritare; più com. al plur., avere le b., montare le b., avere i nervi, essere di cattivo umore: [...] se tu sentissi, poi, quando le montano le b. che cosa ti racconta, questa bambina! (Palazzeschi). 2. Buggerata, fandonia. ... Leggi Tutto

scorrazzare

Vocabolario on line

scorrazzare (diffuso ma erroneo scorazzare) v. intr. e tr. [der. di correre, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Correre in qua e in là senza interruzione, spec. per divertirsi o [...] ; per estens.: quando tuo marito avrà scorrazzato fra cento altre donne si accorgerà ... che la sua donna eri tu (Palazzeschi). 2. tr. a. ant. Percorrere con scorrerie: scorrazzò invase taglieggiò provincie, città, castelli (I. Nievo). b. Percorrere ... Leggi Tutto

coefficiènte

Vocabolario on line

coefficiente coefficiènte s. m. [comp. di co-1 e efficiente]. – 1. Causa che opera insieme con altre: in un tempo come il nostro in cui la pratica è il c. maggiore d’ogni successo (Palazzeschi). 2. a. [...] In algebra, c. di un monomio, o di un polinomio, numero che moltiplica il monomio o il polinomio. b. Più in generale, nella matematica e nelle sue applicazioni, una grandezza, dimensionata o adimensionata, ... Leggi Tutto

buonànima

Vocabolario on line

buonanima buonànima (o bonànima; anche buon’ànima) s. f. (raro il pl. buonànime o bonànime). – Defunto (detto con senso d’affettuosa e rispettosa memoria): la b. di mio nonno; anche con uso assol.: mi [...] pare di aver vent’anni, quando andavo al circolo militare con la buonanima (Palazzeschi); frequente come attributo (m. e f.); il nonno b.; anche per antifrasi (ma sempre con l’intento di non mancare di rispetto al defunto pur parlandone male): quella ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] di slanci, di entusiasmo: come poteva vivere con quella p. fredda questa ragazza che ha il sangue dentro le vene? (Palazzeschi); p. molle, region. p. molla, persona fiacca, priva di vigore, di energia, di forza di volontà (anche, fam., in grafia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tenuta

Vocabolario on line

tenuta s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] ; nello sport: t. di un calciatore, di un pugile, il suo equipaggiamento; già imbastivano i progetti per il prossimo ritorno nella palestra e in tenuta da ginnastica (Palazzeschi). ◆ Dim. tenutèlla, tenutina, solo come piccolo possedimento terriero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali