• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

trisìllabo

Vocabolario on line

trisillabo trisìllabo agg. e s. m. [dal lat. trisyllăbus, gr. τρισύλλαβος, comp. di τρι- «tre» e συλλαβή «sillaba»]. – Formato di tre sillabe: parola t., elemento t.; come sost., un t., parola, vocabolo [...] di tre sillabe. Nella metrica moderna, verso t., o come s. m. un trisillabo, verso di tre sillabe (raro soprattutto in strofe o in serie), di ritmo giambico, per es.: Si tace, Non getta Più nulla (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

snobismo

Vocabolario on line

snobismo s. m. [der. di snob, sul modello dell’ingl. snobbism o del fr. snobisme]. – L’essere snob, il comportarsi da snob: essere malato di s.; una ragazza di uno s. irritante; bel ragazzo,... tinto [...] leggermente di s. in maniera simpatica (Palazzeschi); fare qualcosa per s.; per puro s.; in senso concr., atto, comportamento, atteggiamento da snob: non riesco a sopportare i suoi snobismi. ... Leggi Tutto

sbarratura

Vocabolario on line

sbarratura s. f. [der. di sbarrare]. – 1. non com. Atto dello sbarrare, del chiudere con sbarre; anche in senso fig.: si mise a rifiutare facendo delle s. con le braccia, tirandosi indietro con la testa [...] (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio bancario, l’insieme delle due linee parallele (con o senza indicazione tra esse del nome di una banca) tracciate su un assegno sbarrato. ... Leggi Tutto

chicca

Vocabolario on line

chicca s. f. [voce infantile, da chicco, per la forma rotonda]. – Caramella, confetto, cioccolatino e sim., soprattutto in frasi rivolte ai bambini, e, in tono scherz., anche ai grandi: se sarai buono, [...] che sarà una c. per la stampa; meno com., riferito a persona: il signor Celestino vestiva di bianco, esclusivamente. Abiti di tela, in generale, o di una flanellina morbida nei giorni che voleva essere una chicca (Palazzeschi). ◆ Dim. chicchina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ricciolièra

Vocabolario on line

riccioliera ricciolièra s. f. [der. di rìcciolo], raro. – Capigliatura folta e ricciuta: avrebbe tenuto gli occhialoni di tartaruga bionda come la sua r. da ragazzo (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

scarabocchiare

Vocabolario on line

scarabocchiare v. tr. [der. di scarabocchio] (io scarabòcchio, ecc.). – 1. Segnare, coprire con scarabocchi: s. il foglio, il quaderno, le pagine di un libro; il bambino mi ha scarabocchiato tutta l’agenda; [...] , disegnare male e con imperizia: era quasi analfabeta, aveva imparato a s. qualche parola quando era bambino (Palazzeschi). 2. In senso fig., scrivere svogliatamente, senza impegno: sto scarabocchiando un resoconto del convegno di ieri; spreg ... Leggi Tutto

scarduffare

Vocabolario on line

scarduffare v. tr. – Variante tosc. di scarruffare (per incrocio con cardo, scardare, scardassare): non era come qui, in questo deserto, quando mi hai scarduffata bene bene non c’è nemmeno un po’ di [...] specchio per rifarsi la testa (Palazzeschi); egli si scarduffava i capelli con una mano (Brancati). ... Leggi Tutto

esterioriżżare

Vocabolario on line

esteriorizzare esterioriżżare v. tr. [der. di esteriore]. – 1. a. Rendere esteriore, manifestare esteriormente: il bisogno di e. il proprio sentimento lascia dubitare sulla profondità di esso (Palazzeschi). [...] b. Trasferire fuori di sé la causa delle sensazioni, la propria sensibilità (v. esteriorizzazione, n. 2). c. Nel linguaggio medico, estrarre un organo mobile dalla cavità che lo contiene, durante un intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

ballonzolare

Vocabolario on line

ballonzolare v. intr. [der. di ballonzolo] (io ballónzolo, ecc.; aus. avere). – Ballare alla buona, con saltelli o movimenti goffi: stavano allegramente ballonzolando moltissime streghe (Redi). Anche [...] di persone o di cose: teneva in braccio il bimbo e lo faceva b.; la carne delle guance ... le ballonzolava gelatinosa nel tremolio del capo (Palazzeschi). ◆ Meno com. (nel primo sign.) la forma ballonzare: in van prèdica ballonza e canta (Carducci). ... Leggi Tutto

spiràglio

Vocabolario on line

spiraglio spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] i portoni delle case tenuti a spiraglio dal portinaio ... e dai quali ogni tanto sporgevano la testa nell’attesa che spiovesse (Palazzeschi). b. estens., non com. Soffio d’aria o sottile striscia di luce che passa attraverso un’apertura stretta: c’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali