• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

mòlla

Vocabolario on line

molla mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] da prendersi con le m.; s’incomincia a temere che il re ne abbia combinata una da pigliarsi con le m. (Palazzeschi); con altro senso, di cosa che dev’essere affrontata con delicatezza, con tatto: un argomento, una questione da prendere con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sbocconcellare

Vocabolario on line

sbocconcellare v. tr. [der. di bocconcello, dim. di boccone2, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbocconcèllo, ecc.). – 1. a. Mangiare a piccoli bocconi, lentamente o svogliatamente, staccando i pezzetti [...] : s. un pezzo di pane, un biscotto; i bambini ... incapaci di resistere avevano incominciato a s. la loro razione (Palazzeschi). b. In senso fig., dividere, frazionare in piccole parti: il congresso di Vienna sbocconcellò l’Italia in tanti piccoli ... Leggi Tutto

sbòffo

Vocabolario on line

sboffo sbòffo s. m. [voce di origine onomatopeica, v. sbuffare e sbuffo]. – Rigonfiamento, spec. in abiti femminili; sbuffo: gli s. delle maniche, e maniche a sboffi; il busto tutto sboffi, filettato [...] e gallonato d’oro, per la svolazzante mantellina sembrava quello di un’immensa farfalla (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

scùffia

Vocabolario on line

scuffia scùffia s. f. [variante di cuffia, con s- in funzione espressiva]. – 1. Forma ant. e pop. (in varie regioni) per cuffia, nelle accezioni del sign. 1: una vecchia dama in poltrona, con la sottana [...] ampissima e la s. (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio marin., fare scuffia (meno com. fare cuffia), di un’imbarcazione, capovolgersi, ribaltarsi; per analogia, talora, anche di un veicolo su strada. 3. region. a. Forte ubriacatura, sbornia, spec. nelle ... Leggi Tutto

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] : come s’è allungato quel ragazzo!; stendersi in avanti: tutte le mani si allungano senza esitare, indicando ... (Palazzeschi); sdraiarsi con le membra distese: allungarsi sul letto; i bagnanti si allungavano al sole; allungarsi a terra stecchito ... Leggi Tutto

sbordellare

Vocabolario on line

sbordellare v. intr. [der. di bordello, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbordèllo, ecc.; aus. avere), non com. – Frequentare abitualmente i bordelli: sono dei giovinotti abituati a sbordellare (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

pròda

Vocabolario on line

proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, [...] che delimita un campo, lungo il fosso: i contadini ... si facevano in proda alle viottole per scambiare poche parole (Palazzeschi); dalle pose stanche di chi s’era buttato sulla p. del fosso ... era facile accorgersi che quella gente aveva camminato ... Leggi Tutto

pèlle

Vocabolario on line

pelle pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] pelle dette un’ultima spazzatina, agli scalini e davanti alla porta, ... e sempre più superficiale via via che si allontanava (Palazzeschi); con sign. simile: un brivido gli correva tra p. e pelle. d. Per estens., in molte espressioni pop. o fam ... Leggi Tutto

assième

Vocabolario on line

assieme assième avv. e s. m. [da insieme, con mutamento di prefisso]. – 1. Insieme: stare a.; mettere, riunire a.; usciremo a.; come locuz. prep. assieme a (meno com. assieme con): verrò a. a te; ho [...] cenato a. a lui. 2. Come s. m., insieme, complesso: quell’a. di case che si chiama Santa Maria a Coverciano (Palazzeschi). In partic. (e con questa accezione è più com. che insieme), per sottolineare l’affiatamento, la fusione di più persone, con ... Leggi Tutto

polveràio

Vocabolario on line

polveraio polveràio agg. e s. m. [der. di polvere]. – 1. agg. Che solleva molta polvere, e quindi secco, asciutto; solo nel prov. gennaio p. empie il granaio. 2. s. m., non com. Ammasso di polvere o [...] di oggetti polverosi; polverume: vecchiume, da relegare nel p. delle soffitte (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali