• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Industria [16]
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Medicina [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [6]

voltafàccia

Vocabolario on line

voltafaccia voltafàccia s. m. [comp. di voltare e faccia], invar. – 1. L’atto, il movimento di voltarsi, cambiando o invertendo la direzione, in modo brusco e improvviso: fece un v. per non incontrarmi. [...] è contrario: non riesco a spiegarmi questo suo v.; quanti v. si sono visti, in politica, in questi ultimi anni!; era avvenuto nella fanciulla un cambiamento repentino e radicale, un v. di cui il giovane non riusciva a scoprire le cause (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

fraterìa

Vocabolario on line

frateria fraterìa (o fratarìa) s. f. [der. di frate]. – Insieme di frati, gruppo di frati, o luogo dove sono raccolti varî frati (in genere, con senso spreg.): dicono che la loro casa è un monastero, [...] una frateria, che non è una casa socievole e perbene come tutte le altre (Palazzeschi). Al plur., unione di gruppi di frati di varî ordini: seguivano poi, nella processione, tutte le fraterie. ... Leggi Tutto

picca²

Vocabolario on line

picca2 picca2 s. f. [dal fr. pique, der. di piquer «pungere»]. – Puntiglio, rancore, risentimento personale provocato da un esagerato senso di orgoglio, accompagnato, talora, da desiderio di ritorsione: [...] tutto a trottoloni (Nieri); non com., fare a picca, mettersi in picca con qualcuno, gareggiare, fare a gara: cominciavano ad incipriarsi il viso facendo a p., quasi se lo facessero per dispetto, a chi se lo imbiancava meglio e di più (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

spòglio³

Vocabolario on line

spoglio3 spòglio3 s. m. [dal lat. spolium «spoglia»]. – 1. ant. e letter. a. Spoglia, pelle di animale: Posa giù del leone il fero spoglio Ercole, e veste di femminea gonna (Poliziano); Tale un colubro [...] alteramente, al sole Lubrico si travolve (Caro). b. Spoglia, trofeo, preda. 2. non com. Abito, capo di vestiario smesso: era vestito male, di spogli generalmente, con giacche troppo grandi o troppo piccole per la sua figura (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

pìccia

Vocabolario on line

piccia pìccia s. f. [deverbale di appicciare «congiungere, unire»] (pl. -ce), tosc. – Coppia di oggetti che siano uniti insieme, per lo più nel senso della lunghezza; si dice in partic. dei pani o panini, [...] ’altro e seccati), e per estens. di altri frutti, anche in filze (per es., di pomodori): se era la stagione delle ciliegie, con le picce gli faceva i pendolini alle orecchie (G. Salvadori); non avrebbe separato una p. di fichi secchi (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

disturna

Vocabolario on line

disturna s. f. [der. di turno], letter. o tosc. – 1. Scambio di strofe polemiche o satiriche, di botte e risposte, spec. fra poeti estemporanei, talora con carattere di pubblico spettacolo in particolari [...] . 2. estens. a. Scambio di motti o frizzi: la vivace d. fra i suoi figliuoli lo divertiva nel profondo dell’anina (Palazzeschi). b. Dare la d., dare la baia, lanciare frizzi o maldicenze; usato soprattutto nel rifl. reciproco, darsi la d., e per ... Leggi Tutto

pómero

Vocabolario on line

pomero pómero (o pómere) agg. e s. m. [adattam. del ted. Pommer, propr. «pomerano, della Pomerania»]. – Nome di una razza di piccoli cani da compagnia, in Italia detti volpini di Pomerania (v. volpino): [...] un grugnetto che piantava in faccia con insolenza e il piglio provocatorio di un pomero in attitudine ringhiosa (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

voluttüóso

Vocabolario on line

voluttuoso voluttüóso agg. [dal lat. voluptuosus, der. di voluptas -atis «voluttà»]. – Di persona, non com., incline alla voluttà, a ricercare e assaporare i piaceri sessuali: una donna v., un uomo v., [...] con valore insieme passivo e attivo, che rivela e dà voluttà); per estens., che procura un sottile piacere: a Napoli, ... farsi lucidare le scarpe nel mezzo della via rappresenta un v. passatempo (Palazzeschi). ◆ Avv. voluttuosaménte, con voluttà. ... Leggi Tutto

caffettière

Vocabolario on line

caffettiere caffettière s. m. (f. -a) [der. di caffè]. – Chi tiene bottega di caffè: compariva il c. con dei grandi vassoi, tutto in faccende (Palazzeschi). ... Leggi Tutto

segretaire

Vocabolario on line

segretaire 〈seġretèr〉 s. m. – Adattamento fonetico e grafico del fr. secrétaire (v.), che ricorre talvolta nell’uso scritto del passato insieme con altre varianti pop. (secretér, segretér, ecc.): una [...] persona era nella camera e si trovava davanti al segretaire vicino alla finestra (Palazzeschi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Enciclopedia
Palazzéschi, Aldo
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato l'esperienza dell'avanguardia di...
Alle porte d'Italia: unificazione nazionale e uniformazione giuridica
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon Daudet lo “stupido secolo decimono”» (Nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali