predicatore
predicatóre s. m. (f. -trice, pop. non com. -tóra) [dal lat. praedicator -oris «elogiatore», e nel lat. tardo «chi tiene una predica»]. – 1. a. raro. Annunciatore del cristianesimo, del Vangelo, [...] , che tutti i venerdì di Quaresima e in quattro giorni dell’Avvento predica nel palazzo apostolico al papa, ai comportamento, a tenere un certo tipo di atteggiamento e sim.: i p. della libertà, della giustizia, dei diritti civili, della difesa ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri [...] elevata, a notevole distanza dal suolo o da altro punto di riferimento: la parte a. del palazzo; la zona a. della città; quel quadro è : a. clero; l’A. commissario; l’A. corte digiustizia; A. Comando, lo stesso che Comando Supremo, ente al quale ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] , destinato a luogo di riunione, centro di affari e di amministrazione della giustizia: aveva pianta rettangolare e le altre dotate di particolari privilegi. 3. Con il sign. originario, è il nome con cui è anche indicato il Palazzo della Ragione in ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] di casa); sta qui il signor Rossi?; s. a pianterreno, al 2° piano; sta al piano di sopra, nell’appartamento attiguo al mio, nel palazzodi , la giustizia, il decoro; e qui sta il tuo errore; talora partecipa dei sign. di consistere e di trovarsi: qui ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] il t. dello spirito sulla materia; il t. della virtù, della giustizia, dell’innocenza; il t. della fede; benefica Fede ai t. avvezza soffitto della sala del Maggior Consiglio nel Palazzo ducale di Venezia; o il T. del nome di Gesù, del pittore G. B. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , il t. è un gran medico, il t. è galantuomo (perché rende giustizia), frasi prov.; i danni, i guasti, le ingiurie, le offese del t., uno strumento, costruire un palazzo, ecc.)?; il t. minimo che ci vuole per questo lavoro è di otto giorni; quanto t. ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale,...