• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]

secolare

Sinonimi e Contrari (2003)

secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] c. [che dura da molti secoli: una tradizione s.] ≈ plurisecolare. ‖ antico, (lett.) remoto. ↔ ‖ moderno, nuovo, recente. 2. (eccles.) a. [che non appartiene alla vita religiosa, che non ricade sotto il ... Leggi Tutto

magione

Sinonimi e Contrari (2003)

magione /ma'dʒone/ s. f. [lat. mansio -onis "soggiorno, dimora"], ant. - 1. [il luogo in cui si vive abitualmente] ≈ abitazione, casa, dimora. 2. (estens.) [immobile residenziale particolarm. fastoso] [...] ≈ palazzo, residenza. ... Leggi Tutto

venire

Sinonimi e Contrari (2003)

venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] fitta] ≈ cadere, calare, scendere. 3. (estens., fam.) [di struttura, o anche frana e sim., abbattersi al suolo: il palazzo è venuto giù] ≈ cadere, crollare, [di terreno] franare, [di pietre e sim.] rotolare. ↑ abbattersi, piombare giù, precipitare ... Leggi Tutto

fondamento

Sinonimi e Contrari (2003)

fondamento /fonda'mento/ s. m. [dal lat. fundamentum, der. di fundare "fondare"] (pl. -i, in senso fig.; le fondamenta, in senso proprio). - 1. (edil.) [spec. al plur., struttura muraria su cui si costruisce [...] e su cui poggia un edificio: le f. di un palazzo] ≈ basamento, base, fondazione. 2. (fig.) a. [quanto serve di base, di sostegno a qualcosa: l'educazione è f. della convivenza civile] ≈ base, caposaldo, cardine, essenza, (non com.) fondazione, fulcro ... Leggi Tutto

praticare

Sinonimi e Contrari (2003)

praticare [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana] ≈ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come [...] abituali con qualcuno, con la prep. con: p. con poche persone] ≈ (fam.) bazzicare (ø), frequentare (ø), vedere (ø). ■ praticarsi v. recipr. [avere rapporti abituali: abitiamo nello stesso palazzo, ma ci pratichiamo poco] ≈ frequentarsi, vedersi. ... Leggi Tutto

vescovado

Sinonimi e Contrari (2003)

vescovado (o vescovato) s. m. [der. del lat. tardo episcopatus "episcopato", rifatto su vescovo, con lenizione di /t/ in /d/ attrav. le parlate settentr.]. - 1. (eccles.) a. [dignità, ufficio di vescovo: [...] si estende la giurisdizione di un vescovo] ≈ diocesi. 2. (estens., eccles.) [edificio nel quale si trova l'abitazione di un vescovo, per lo più insieme con gli uffici della curia vescovile] ≈ episcopio, palazzo vescovile, (ant., region.) vescovìo. ... Leggi Tutto

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] ha letto tutte le c. di Moravia; Raffaello ebbe carico di tutte le cose di pittura ed architettura che si facevano in palazzo (G. Vasari). I sinon. possibili sono atto, azione (per lo più materiale), gesto, lavoro, opera. Ancora più generico è l’uso ... Leggi Tutto

affacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

affacciare [der. di faccia, col pref. a-¹] (io affàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in vista, in partic. da un'apertura, da un luogo chiuso] ≈ esibire, mostrare, porgere, presentare, protendere, sporgere. [...] . ↔ dileguarsi, dissolversi, scomparire, svanire. ■ v. intr. pron. [trovarsi di fronte, essere prospiciente, detto in partic. di edifici, con la prep. su: il palazzo si affaccia sul fiume] ≈ dare, guardare (a), (non com.) prospettare, rispondere. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] bel paesetto] ≈ accogliente, ameno, gradevole, piacevole, ridente. ↔ brutto, squallido. c. [di cose: un bel palazzo; una b. musica] ≈ armonico, armonioso, benfatto, gradevole, piacevole. ↔ brutto, disarmonico, malfatto, sgradevole. ● Espressioni (con ... Leggi Tutto

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] e sim.: gente di f.] ≈ forestiero, straniero. ↔ locale. 3. [come locuz. nominale, parte esterna: il di f. del palazzo] ≈ esterno, [di un edificio] facciata. ↔ didentro, interno. ■ prep. [nella parte esterna di qualcosa, unita al sost. direttamente o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali