• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Danza [1]

comune²

Sinonimi e Contrari (2003)

comune² (ant. commune) s. m. [lat. commūne "possesso, bene comune; repubblica, stato"]. - (amministr.) [ente locale autonomo comprendente un centro abitato e il territorio circostante; il palazzo in cui [...] sono ospitati i suoi uffici] ≈ municipio. [⍈ CITTÀ] comunella /komu'nɛl:a/ s. f. [der. di comune¹]. - 1. [accordo tra più persone, spesso per fini non onesti: fare c.] ≈ combutta. 2. (estens.) [chiave ... Leggi Tutto

gentilizio

Sinonimi e Contrari (2003)

gentilizio /dʒenti'litsjo/ [dal lat. gentilicius "pertinente alla gens, alla stirpe"]. - ■ agg. [relativo o appartenente a famiglia che si distingue per nobiltà, eccellenza di stirpe e sim.: un palazzo [...] g.] ≈ aristocratico, nobile, nobiliare, patrizio, signorile, [di stemma, motto e sim.] dinastico. ■ s. m., lett. [nome di famiglia] ≈ cognome. ‖ nome ... Leggi Tutto

geometricità

Sinonimi e Contrari (2003)

geometricità s. f. [der. di geometrico]. - 1. [con riferimento a una struttura architettonica e sim., l'essere regolare nelle linee e nei contorni: la g. di un palazzo] ≈ linearità, proporzione, simmetria. [...] ‖ geometria. ↔ asimmetria, dissimmetria. 2. (fig.) [con riferimento a enti astratti, l'essere organizzato secondo un impianto razionale, lineare e sim.: la g. di una teoria] ≈ eleganza, linearità, logicità, ... Leggi Tutto

città. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi città. Finestra di approfondimento Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] civico; museo civico), così come comunale e municipale, d’uso ancora più circoscritto a determinate istituzioni ƒpolitica comunale; palazzo municipale). Sia urbano (dal lat. urbs urbis «città») sia civico (che, come civile, deriva dal lat. civis ... Leggi Tutto

sontuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sontuoso /sontu'oso/ agg. [dal lat. sumptuosus "dispendioso, costoso", der. di sumptus -us "lusso"]. - [fatto o realizzato con grande lusso, senza alcuna limitazione nelle spese: palazzo, ricevimento s.] [...] ≈ fastoso, pomposo, (lett.) sardanapalesco, sfarzoso, (spreg.) spagnolesco. ↓ lussuoso. ↔ austero, dimesso, modesto, semplice. ↑ misero, povero ... Leggi Tutto

controllare

Sinonimi e Contrari (2003)

controllare [dal fr. contrôler] (io contròllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [esaminare una cosa per accertarne la regolarità: c. un documento] ≈ verificare. b. [effettuare un controllo sull'esattezza di qualcosa: [...] qualcosa: c. un bagaglio] ≈ esaminare, ispezionare. 2. a. [esercitare un'azione di vigilanza: c. le uscite del palazzo] ≈ badare (a), guardare, sorvegliare, tenere d'occhio, vigilare (su). ↔ ignorare, trascurare. b. (sport.) [sorvegliare un giocatore ... Leggi Tutto

quello

Sinonimi e Contrari (2003)

quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, spesso accompagnato da là o lì: q. cascina; q. palazzo lì] ↔ questo (qua o qui). ■ pron. dimostr. (f. -a; la forma quel è facoltativa davanti a che) 1. [persona lontana nello spazio ... Leggi Tutto

antro

Sinonimi e Contrari (2003)

antro s. m. [dal lat. antrum, gr. ánthron]. - 1. [cavità naturale o artificiale che si apre nel fianco di un monte o di una roccia] ≈ caverna, grotta, (lett.) speco, spelonca. 2. (fig.) [ambiente buio [...] e tetro: abitare in un a.] ≈ (lett.) abituro, baracca, buco, catapecchia, stamberga, stambugio, topaia, tugurio. ↔ castello, palazzo, reggia. ... Leggi Tutto

corrispondere

Sinonimi e Contrari (2003)

corrispondere /kor:i'spondere/ [dal lat. mediev. correspondēre "essere conforme"] (coniug. come rispondere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [essere in rapporto di uguaglianza, somiglianza, simmetria, detto [...] (ø). 3. [di edifici o parti di un edificio, fronteggiare con un lato, con la prep. con: la facciata del palazzo corrisponde con la piazza] ≈ affacciarsi (su), dare (su), guardare (ø). ↑ sovrastare (ø). 4. [dare in cambio, detto di sentimenti, affetti ... Leggi Tutto

corte

Sinonimi e Contrari (2003)

corte /'korte/ s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -rtis) "cortile, terreno adiacente alla villa", affine a hortus "orto"]. - 1. (archit.) [area scoperta compresa tra edifici, atta a dare aria e luce agli [...] ambienti interni] ≈ [→ CORTILE (1)]. 2. a. [residenza di un sovrano] ≈ palazzo, reggia. ‖ castello. b. [la famiglia e le persone addette a un sovrano, spec. al plur.] ≈ (ant.) corteggio, seguito. c. (fig.) [gruppo di persone che stanno attorno a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
palazzo
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, di uffici pubblici, di istituzioni...
PALAZZO
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali sorgeva la città, precisamente quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali