paleograficopaleogràfico agg. [der. di paleografia, sull’esempio del fr. paléographique] (pl. m. -ci). – Che è proprio della paleografia, che si riferisce alla paleografia o ai paleografi: studî paleografici; [...] un codice interessante dal punto di vista paleografico. ...
Leggi Tutto
macrofotografia
macrofotografìa s. f. [comp. di macro- e fotografia]. – Tecnica di ripresa fotografica (e anche l’immagine che ne risulta) di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] , per es. nella ripresa di soggetti naturali (fiori, insetti, minerali, ecc.), negli studî grafologici e paleografici, nelle perizie per l’attribuzione di opere pittoriche, nelle indagini giudiziarie sulla falsificazione di documenti, monete e ...
Leggi Tutto
HINOJOSA Y NAVEROS, Ricardo de
Cultore di studî storici e paleografici, nato a Alhama (Granada) il 24 giugno 1861, morto a Madrid il 16 luglio 1919. Addottoratosi in lettere, filosofia e diritto nel 1885, entrò nell'amministrazione degli archivî...
DAMATRIOS (Δαμάτριος)
G. Cressedi
Scultore greco, conosciuto dalla iscrizione apposta su un frammento di fregio che era nella tomba di Hieronimos rodio. Per criterî paleografici, questa iscrizione si può datare al II sec. a. C. Nello stesso...