• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Industria [4]
Religioni [3]
Geologia [3]
Chimica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]
Trasporti terrestri [2]
Zoologia [2]
Letteratura [1]
Alimentazione [1]

salvaprecari

Neologismi (2008)

salvaprecari (salva-precari, salva precari), agg. Che tutela la posizione lavorativa e i diritti acquisiti dai lavoratori precari. ◆ Premesso dunque che della legge salvaprecari è nota solo una parte, [...] percorso di stabilizzazione agli altri che al momento devono rassegnarsi ad attendere. (Mario Centorrino, Repubblica, 19 novembre 2000, Palermo, p. I) • Per il prossimo anno scolastico il governo emanerà un decreto salva-precari. Ancora all’inizio l ... Leggi Tutto

folliniano

Neologismi (2008)

folliniano s. m. e agg. Sostenitore di Marco Follini, segretario politico dell’Udc; di Marco Follini. ◆ Gira da qualche tempo, per dire, un prezioso libriccino che s’intitola, molto semplicemente, «La [...] gli uomini di Italia di Centro, una «costola» di Italia di mezzo che è capeggiata dall’ex ministro Vincenzo Scotti (E. La., Repubblica, 19 febbraio 2008, Palermo, p. II). Derivato dal nome proprio (Marco) Follini con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. ... Leggi Tutto

food-designer

Neologismi (2008)

food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto [...] va distinto da ciò che normalmente si intende per food design ovvero la progettazione di posate, piatti, pentole e via dicendo. (Fabrizia Lanza, Repubblica, 11 aprile 2007, Palermo, p. XIV). Espressione ingl. composta dai s. food (‘cibo’) e designer. ... Leggi Tutto

scialacquatorio

Neologismi (2008)

scialacquatorio agg. Che tende a sperperare, a scialacquare. ◆ Al netto dei drammi umani che porta con sé, il crac della Festival Crociere rifulge di un suo fascino. Il fascino misterioso di un armatore [...] di memoria e un inestinguibile talento scialacquatorio. Risultato: nessuna famiglia è riuscita a conservare il proprio palazzo. A Palermo ci sono almeno una decina di aristocratici che continuano ad abitare le dimore storiche. A Napoli no, nessuno è ... Leggi Tutto

frigomacello

Neologismi (2008)

frigomacello (frigo-macello), s. m. Impianto industriale per la macellazione e la conservazione delle carni. ◆ il modo scellerato in cui tante imprese settentrionali hanno partecipato al saccheggio di [...] leggina di finanziamento, ogni Comune della Sicilia, piccolo o grande, ne pretese uno. (Mario Centorrino, Repubblica, 18 febbraio 2004, Palermo, p. I). Composto dal s. m. inv. frigo, forma accorciata di frigorifero, e dal s. m. macello. Già attestato ... Leggi Tutto

sexy-bar

Neologismi (2008)

sexy-bar (sexy bar), loc. s.le m. Ritrovo a luci rosse, nel quale si assiste a spettacoli di genere erotico. ◆ La strage nel quartiere a luci rosse: 44 vittime. Le piste seguite dalla polizia: esplosione [...] scorso è scoppiata una rissa che ha portato alla denuncia di cinque persone. (Carla Incorvaia, Repubblica, 16 giugno 2007, Palermo, p. VI). Espressione ingl. composta dall’agg. sexy (‘erotico’) e dal s. bar. Già attestato nella Repubblica del 10 ... Leggi Tutto

sgarbista

Neologismi (2008)

sgarbista s. m. e f. e agg. Chi si richiama alla collocazione politica di Vittorio Sgarbi, chi lo prende come modello; alla Sgarbi. ◆ Nella lista confluiscono «sgarbisti storici», i sostenitori del «Nuovo [...] un approccio nuovo, funzionale alle esigenze dei reietti della storia e della società. (Marcello Benfante, Repubblica, 24 agosto 2008, Palermo, p. I). Derivato dal nome proprio (Vittorio) Sgarbi con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella ... Leggi Tutto

lesbo coppia

Neologismi (2008)

lesbo coppia s. f. Coppia lesbica. ◆ una commedia che gioca con le incomprensioni della coppia moderna, e le piccole catastrofi del menage familiare. Guai poi, se di mezzo ci si mettono anche gli amici: [...] tipico perdente costretto a sorbirsi le bravate di Antonio, e la lesbo coppia formata da Clara e Matilde (Laura Nobile, Repubblica, 3 aprile 2001, Palermo, p. X). Composto dal confisso lesbo- (ricavato dall’agg. lesbico) aggiunto al s. f. coppia. ... Leggi Tutto

alfaniano

Neologismi (2013)

alfaniano s. m. e agg. Chi o che sostiene la linea politica di Angelino Alfano. ◆  Restano comunque i giovani l'elemento centrale del new deal alfaniano. «Stiamo incrementando la nascita dei Comitati [...] ce ne saranno almeno una cinquantina attivi sul territorio siciliano», spiega un dirigente forzista. (Repubblica, 24 gennaio 2006, Palermo, p. 4) • [tit.] Il regalo degli alfaniani dopo la decadenza [di Silvio Berlusconi da senatore, ndr]: più tasse ... Leggi Tutto

anarcocapitalismo

Neologismi (2012)

anarcocapitalismo (anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che [...] , la corruzione sistemica del Nord, la condizione del Sud sarebbe altrettanto grave? (Augusto Cavadi, Repubblica, 26 febbraio 2010, Palermo, p. 1) • Friedman, noto economista figlio di un ancora più noto economista (papà è il premio Nobel Milton ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Enciclopedia
Palermo
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla costa nord-occidentale dell’isola, all’interno...
PALERMO
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (v. vol. V, p. 870) R. M. Bonacasa Carra Gli scavi archeologici nell'area del centro storico cittadino hanno reso di attualità il problema della topografia storica di P. antica. Alle planimetrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali