• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Geologia [13]
Industria [13]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Epoche storiche [11]
Medicina [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] . traboccante; mettere i fiori in un vaso; per l’espressione la goccia che fa traboccare il vaso, v. goccia. In paletnologia e in archeologia, come reperti e testimonianze di civiltà antiche: v. fittili, v. fittile; v. di ceramica, semplice o dipinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

luṡaziano

Vocabolario on line

lusaziano luṡaziano agg. – Della Lusazia, regione storica tra la Germania e la Polonia, corrispondente al territorio compreso tra i Sudeti e il Brandeburgo e limitato dall’Elba a ovest e dall’Oder a [...] est. In paletnologia, cultura l., cultura fiorita nell’Europa centro-orientale tra la fine del secondo e il principio del primo millennio a. C.; è famosa per la lavorazione del bronzo e la ceramica scura, talora graffita o decorata a bugne e ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] In botanica, pettine di Venere, altro nome della pianta detta acicula (lat. scient. Scandix pecten-veneris). 6. In paletnologia, ceramica a pettine, ceramica generalmente ovoidale con la base appuntita, decorata prima della cottura con l’aiuto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pettinifórme

Vocabolario on line

pettiniforme pettinifórme agg. [comp. di pettine e -forme]. – Che ha forma di pettine; in partic., in zoologia, di organo la cui forma somiglia a quella d’un pettine, per lo più doppio, con un’asta centrale [...] , da ambo le parti (per es., le antenne di alcuni lepidotteri, le branchie dei molluschi chiamate ctenidî). In paletnologia, figure p., figure dipinte sulla roccia, di età mesolitica, che rappresentano il corpo di un animale mediante una linea ... Leggi Tutto

mauritaniano

Vocabolario on line

mauritaniano agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. mauritanien]. – Appartenente o relativo all’antica o all’attuale Mauritània: il deserto m.; industria m., in paletnologia, industria litica dell’Africa del [...] Nord, caratterizzata dalla presenza di strumenti geometrici e di asce levigate e ceramica. Come sost., lo stesso che mauritano ... Leggi Tutto

civiltà

Vocabolario on line

civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli [...] primitivi o meno evoluti, estendendosi a designare anche le varie forme di vita di popoli preistorici, ricostruite per merito della paletnologia e dell’archeologia (per es., la c. acheuleana, la c. del bronzo, la c. del ferro, ecc.). Con questo sign ... Leggi Tutto

capanna

Vocabolario on line

capanna s. f. [lat. tardo capanna]. – 1. Piccola costruzione fatta di frasche, canne o paglia, con copertura a spioventi, per ricovero o abitazione di persone o di bestiame: i pastori abitano spesso [...] di rilevazione meteorologica (termometri, psicrometro, termografo, igrografo) che devono essere esposti all’aria libera. 4. In paletnologia, fondo di c., piccola area a forma ovato-circolare o quadrangolare, per lo più leggermente infossata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capannìcolo

Vocabolario on line

capannicolo capannìcolo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di capanna e -colo]. – In paletnologia, detto dei popoli che abitavano in villaggi di capanne durante il periodo neolitico e nelle età successive; [...] come sost., indica il singolo individuo appartenente a uno di questi popoli ... Leggi Tutto

clactoniano

Vocabolario on line

clactoniano agg. e s. m. – In paletnologia, denominazione di un’industria del paleolitico inferiore rinvenuta presso la cittadina di Clacton, nell’Inghilterra sud-orient. (donde il nome); caratteristici [...] gli strumenti formati con schegge di pietra (raschiatoi, grattatoi, ecc.), che conservano spesso il tipico bulbo di percussione. In Italia, industrie di questo tipo sono state rinvenute nel Veneto, Emilia-Romagna, ... Leggi Tutto

trincétto

Vocabolario on line

trincetto trincétto s. m. [der. di trinciare]. – 1. Arnese costituito di una lama d’acciaio appuntita a un’estremità, affilata da una sola parte, molto tagliente, più o meno ricurva, usato dai calzolai [...] per tagliare il cuoio. 2. In paletnologia, manufatto litico su scheggia, di forma triangolare, in cui uno dei lati è tagliente, ottenuto con una o più asportazioni di pietra parallele al lato stesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
Paletnologia
Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche tenendo presenti finalità analoghe...
epipaleolitico
Termine usato in paletnologia per indicare alcuni aspetti culturali post-maddaleniani pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali