• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Geologia [13]
Industria [13]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Epoche storiche [11]
Medicina [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]

allineaménto

Vocabolario on line

allineamento allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] per i due punti; picchettare un a., disporre una successione di segnali lungo tale linea d’intersezione. 5. In paletnologia, sinon. di filarata (per adattam. del fr. alignement). 6. fig. a. In economia, a. dei salarî, degli stipendî, adeguamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

paleoetnologìa

Vocabolario on line

paleoetnologia paleoetnologìa s. f. [comp. di paleo- e etnologia]. – Forma rara per paletnologia. ◆ Analogam. paleoetnològico e paleoetnòlogo per paletnologico e paletnologo. ... Leggi Tutto

paleolìtico

Vocabolario on line

paleolitico paleolìtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -litico1, sull’esempio dell’ingl. paleolithic, termine coniato nel 1867 dallo studioso ingl. sir John Lubbock] (pl. m. -ci). – In paletnologia, [...] periodo p. (o, come s. m., il paleolitico), il periodo del primo sviluppo dell’umanità, cui risale la più antica industria umana, pervenutaci in manufatti per lo più litici; il suo inizio è fatto risalire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

peduncolato

Vocabolario on line

peduncolato agg. [der. di peduncolo]. – Nel linguaggio scient., fornito, provvisto di peduncolo: fiori p., infiorescenze p., in botanica; occhi p., in zoologia; strumenti p., in paletnologia. ... Leggi Tutto

pedùncolo

Vocabolario on line

peduncolo pedùncolo s. m. [lat. scient. pedunculus, dal lat. dei glossarî peduncŭlus, dim. di pes pedis «piede»]. – 1. In botanica, qualsiasi parte assile a sostegno di un organo (come il gambo di certi [...] linguaggio com., con sign. generico, parte allungata e sottile, piccolo prolungamento e sim. In partic., in paletnologia, prolungamento con cui si presentano alcuni strumenti litici, come grattatoi e raschiatoi, che doveva probabilmente fungere da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

hand-adze

Vocabolario on line

hand-adze ‹händ äd∫› s. ingl. [comp. di hand «mano» e adze «ascia»] (pl. hand-adzes ‹händ ä′d∫i∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – In paletnologia, strumento litico simile al chopper, ottenuto [...] da una grossa scheggia tabulare, a contorno quadrangolare, che si rinviene in certe industrie del paleolitico antico dell’Asia sud -orientale ... Leggi Tutto

giacimento

Vocabolario on line

giacimento giaciménto s. m. [der. di giacere]. – 1. ant. L’atto e il modo di giacere. 2. In paletnologia, luogo dove sono state trovate testimonianze di vita umana in epoca preistorica. 3. Con sign. [...] concr., in geologia, petrografia e mineralogia, g. minerario, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell’interno della crosta terrestre, che si presta ad essere industrialmente utilizzato (è ... Leggi Tutto

nematomòrfo

Vocabolario on line

nematomorfo nematomòrfo agg. [comp. di nemato- e -morfo]. – Filiforme; in paletnologia, figure n., figure umane disegnate o incise con membra filiformi, che compaiono nell’arte rupestre della civiltà [...] paleolitica superiore, soprattutto nella Spagna orientale ... Leggi Tutto

nèo-

Vocabolario on line

neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. [...] ; neogiurassico invece di Malm o di giurassico superiore, ecc. Con sign. analogo, il prefisso è da taluni adoperato in paletnologia per indicare la fase più recente di un’età (come suddivisione dell’era antropozoica), per es. neo-eneolitico. e ... Leggi Tutto

intaccatura

Vocabolario on line

intaccatura s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] del mobile o dell’oggetto. 3. Elemento architettonico costituito da una piccola fascia, stretta e con poco aggetto. 4. In paletnologia, piccola concavità praticata con il ritocco sul margine di una scheggia o lama litica al fine di fabbricare uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Paletnologia
Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche tenendo presenti finalità analoghe...
epipaleolitico
Termine usato in paletnologia per indicare alcuni aspetti culturali post-maddaleniani pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali