• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
168 risultati
Tutti i risultati [168]
Geologia [13]
Industria [13]
Zoologia [12]
Arti visive [12]
Archeologia [11]
Epoche storiche [11]
Medicina [11]
Botanica [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia [8]

brónżo

Vocabolario on line

bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] sostanze grasse, resine, ecc., usate per rivestire con effetto decorativo metalli o manufatti diversi. Età o civiltà del b., in paletnologia, la fase della preistoria intermedia tra l’età della pietra e quella del ferro, in cui si affermò l’uso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] in condizioni di saturazione si condensa formando goccioline d’acqua, e contribuendo sensibilmente alla formazione delle nubi. n. In paletnologia, il residuo dei ciottoli di selce, quarzite, ossidiana, dopo il distacco di schegge o lame. o. In senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

villanoviano

Vocabolario on line

villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] e paletnologia, civiltà v., o, come s. m., il villanoviano, aspetto della prima civiltà del ferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla Campania, caratterizzato da cinerarî o ossuarî ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] dei fonorivelatori, v. puntina, n. 1 c. Per il potere delle p. in elettrologia, v. potere1, n. 3 b. c. In paletnologia, manufatto litico la cui estremità distale è conformata ad angolo acuto sia nel piano principale dell’oggetto sia in quello ad esso ... Leggi Tutto

ingubbiatura

Vocabolario on line

ingubbiatura (o ingobbiatura) s. f. [der. di ingubbiare1]. – Propriam., il rivestimento della ceramica con l’ingobbio. In paletnologia, rivestimento della superficie dei vasi ottenuto per mezzo di un [...] sottile strato di argilla finissima diluita ... Leggi Tutto

punteruòlo

Vocabolario on line

punteruolo punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] correzioni in piombo delle composizioni e anche per eseguire la legatura dei pacchetti di composizione. 2. In paletnologia, strumento litico frequente soprattutto nel paleolitico superiore, che presenta una punta sottile e ben sviluppata; si presume ... Leggi Tutto

magdaleniano

Vocabolario on line

magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] cultura m., una delle più importanti culture paleolitiche europee, che si svolge dalla metà alla fine dell’ultimo periodo glaciale, soprattutto nella regione sud-occidentale della Francia e in qualche ... Leggi Tutto

bicchière

Vocabolario on line

bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] del vertice, si trova un rubinetto che serve a scaricare il precipitato raccoltosi in basso. 4. B. a campana, in paletnologia, coppa, vaso campaniforme (v. campaniforme). 5. B. del filtro, parte caratteristica di un tipo di filtro per combustibili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

musteriano

Vocabolario on line

musteriano (o mousteriano ‹mus-›) agg. e s. m. [dal fr. moustérien, der. del nome della località francese di Le Moustier, in Dordogna]. – In paletnologia, civiltà m., civiltà preistorica del paleolitico [...] medio, iniziatasi nell’ultimo periodo interglaciale e protrattasi durante la glaciazione würmiana, diffusa in Europa e in parte dell’Asia e dell’Africa, la cui industria litica, su scheggia, presenta manufatti ... Leggi Tutto

maglemoṡiano

Vocabolario on line

maglemosiano maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del [...] periodo glaciale, era costituita da gruppi di pescatori e cacciatori-raccoglitori che dopo l’8000 a. C. avevano occupato la zona che dall’Inghilterra orientale arrivava alle regioni baltiche. L’industria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Paletnologia
Paletnologia Alberto Cazzella Il termine paletnologia ha una lunga tradizione in Italia: risale alla seconda metà del 19° sec., quando fu coniato per esprimere l'esigenza di studiare le società preistoriche tenendo presenti finalità analoghe...
epipaleolitico
Termine usato in paletnologia per indicare alcuni aspetti culturali post-maddaleniani pleistocenici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali