• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Chimica [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [5]
Fisica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Geologia [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Diritto [2]

ossima

Vocabolario on line

ossima s. f. [dall’ingl. oxime, comp. di ox(ygen) «ossigeno» e im(ide) «imide»]. – In chimica organica, denominazione di composti contenenti uno o più gruppi =NOH, che si ottengono con varî metodi, e [...] con composti aldeidici o chetonici. Le ossime sono dotate della proprietà di formare complessi con alcuni ioni metallici, e vengono perciò usate in chimica analitica per la determinazione quantitativa del nichel, per la ricerca del palladio, ecc. ... Leggi Tutto

cinemusical

Neologismi (2008)

cinemusical (cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con [...] Eddie Izzard e altri. (Tullio Kezich, Corriere della sera, 23 novembre 2007, p. 60) • Un cinemusical itinerante su Andrea Palladio: questa è l’idea originale scaturita dalle menti della coreografa di Lendinara Simonetta Rovere e dell’attore di Rovigo ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] , la cui tipologia si ritiene abbia origine nel sec. 16° con il teatro Olimpico di Vicenza progettato dall’architetto A. Palladio (una sala decorata con elementi d’imitazione classica, con scena rialzata e posti per il pubblico a emiciclo) e si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

téla¹

Vocabolario on line

tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive [...] . né da un agg., ma si deduce dal contesto: a. Dipinto a olio, o anche a tempera, eseguito su tela opportunamente preparata: di Palladio i muri e gli archi, O di Tizian le t. (Parini); una t. di Raffaello, di Rembrandt, del Caravaggio, ecc. b. Il ... Leggi Tutto

rotónda

Vocabolario on line

rotonda rotónda s. f. [uso sostantivato dell’agg. rotondo]. – 1. Termine usato nel linguaggio corrente per indicare edifici e sistemazioni edilizie e urbanistiche, caratterizzate dalla forma più o meno [...] esattamente circolare della pianta: si chiamano comunem. la Rotonda il Pantheon, a Roma, e una celebre villa di A. Palladio presso Vicenza, con pianta a croce greca ma dominata dalla solenne cupola di copertura della sala centrale. Il termine si usa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] , soprattutto in quanto ridotto a monete (anche, oro g., in contrapp. all’oro bianco, cioè alle leghe di oro con palladio, argento, nichel, zinco, ecc.); farina g., la farina di granturco; bandiera g., issata dalle navi in contumacia, quando vi siano ... Leggi Tutto

palladianéṡimo

Vocabolario on line

palladianesimo palladianéṡimo s. m. [der. di palladiano]. – Movimento architettonico derivato dall’interpretazione degli edifici e degli scritti di A. Palladio (v. palladiano), diffuso soprattutto in [...] Inghilterra dal primo decennio del 17° sec. per opera dell’architetto Inigo Jones (1576-1652), e affermatosi definitivamente solo all’inizio del sec. 18° anche in Italia (nel Veneto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palladiatura

Vocabolario on line

palladiatura s. f. [der. di palladiare]. – Operazione di ricoprimento di superfici metalliche per deposizione di uno strato sottilissimo di palladio, usata, tra l’altro, per la protezione di contatti [...] elettrici contro la corrosione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pallàdico

Vocabolario on line

palladico pallàdico agg. [der. di palladio3] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del palladio tetravalente: cloruro p.; idrato p., polvere rosso-scura dotata di proprietà ossidanti. ... Leggi Tutto

palladóso

Vocabolario on line

palladoso palladóso agg. [der. di palladio3, col suff. chimico -óso]. – In chimica, di composto del palladio bivalente: cloruro p., sostanza cristallina rossa usata, in soluzione acquosa addizionata [...] con acido cloridrico, come bagno galvanico e come reattivo fotografico; ossido p., polvere nera ottenuta riscaldando il cloruro palladoso con nitrato, usata come agente ossidante: facilmente ridotta, forma un attivo catalizzatore di deidrogenazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
palladio
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui dell’estrazione del platino. È un metallo...
Pallàdio
Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali