sbattimento
sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] vento; si difendeva dal forte riflesso della luce con un frequente s. delle palpebre. In aerotecnica, insieme delle oscillazioni di parti di un aeromobile, sinon. meno com. di scuotimento. 2. In pittura, l’ombra proiettata da un oggetto sul piano di ...
Leggi Tutto
macroblefaria
macroblefarìa s. f. [comp. di macro- e gr. βλέϕαρος «palpebra»]. – Nel linguaggio medico, tumefazione o sviluppo anomalo delle palpebre. ...
Leggi Tutto
pollare
v. intr. [lat. pŭllare «germogliare» der. di pullus «piccolo nato d’animale; germoglio»] (io póllo, ecc.; non usato nei tempi comp.), ant. – Rampollare, germogliare; più spesso, scaturire, zampillare, [...] riferito all’acqua o ad altro liquido; sgorgare: fissava con gli occhi socchiusi la fiamma e grosse lagrime allora gli pollavano dalle palpebre (Pirandello). ...
Leggi Tutto
spiruroidei
spiruroidèi (o spiruridèi) s. m. pl. [lat. scient. Spirurida, dal nome del genere Spirura (v. spiruridi)]. – In zoologia, ordine di vermi nematodi endoparassiti di anellidi o di vertebrati, [...] tra gli altri le filarie e la specie Loa loa, detta verme degli occhi in quanto si localizza sotto le palpebre e nella congiuntiva dei primati. La parassitosi, veicolata da insetti ematofagi, interessa circa 10 milioni di persone ed è diffusa ...
Leggi Tutto
socchiudere
socchiùdere v. tr. [comp. di so- e chiudere] (coniug. come chiudere). – Chiudere in parte, non del tutto: s. la porta, i battenti, o s. la finestra, le imposte, facendo in modo che resti [...] uno spiraglio per cui possa passare l’aria e la luce; s. gli occhi, accostare le palpebre, ma non fino a farle combaciare; con la man che lungo il grembo cade, Lentamente il ventaglio apre e socchiude (Parini). ◆ Part. pass. socchiuso, anche come agg ...
Leggi Tutto
tracoma
tracòma s. m. [dal gr. τράχωμα -ώματος, der. di τραχύς «aspro, ruvido», per l’asperità delle palpebre] (pl. -i). – Malattia infiammatoria cronica della congiuntiva, contagiosa, provocata da un [...] batterio (Chlamydia trachomatis) e caratterizzata da granulazioni (congiuntivite granulosa) che evolvono in cicatrice: ormai rara in Europa e nell’America Settentr., rappresenta ancora un grave problema ...
Leggi Tutto
pachiblefaria
pachiblefarìa s. f. [dal gr. παχυβλεϕαρία, comp. di παχύς «spesso» e βλέϕαρον «palpebra»]. – In medicina, ispessimento di una o entrambe le palpebre o del loro margine libero (per lo più [...] in seguito a congiuntivite o a blefarite cronica) ...
Leggi Tutto
madarosi
madaròṡi s. f. [dal gr. μαδάρωσις, der. di μαδαρός «calvo»]. – Nel linguaggio medico, caduta spontanea delle ciglia, osservabile in caso di malattie a carico delle palpebre, come le blefariti; [...] è detta anche madesi ...
Leggi Tutto
palpebrapàlpebra (letter. e non com. palpèbra) s. f. [dal lat. palpĕbra o palpēbra, der. del tema di palpare, palpitare]. – In anatomia, ciascuna delle due formazioni cutanee-connettivali-mucose mobili [...] , per una forte sonnolenza (dovuta a stanchezza, a grave torpore); scherz., sentirsi calare le palpebre (o la palpebra); non battere, non muovere palpebra (più com. ciglio), stare attentissimi, rimanere impassibili. In zoologia, terza p., sinon. di ...
Leggi Tutto