vansire
s. m. [voce di origine malgascia]. – Nome di alcuni carnivori del genere atilace, detti anche atilaci o manguste d’acqua o di palude: sono grossi icneumoni diffusi nei luoghi paludosi dell’Africa [...] equatoriale e meridionale, con muso tozzo e pelame lungo, ispido e scuro ...
Leggi Tutto
stigio
stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, ...
Leggi Tutto
muciattino
s. m. [dim. di muciatto]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per il migliarino di palude (lat. scient. Emberiza rustica), uccello della famiglia emberizidi. ...
Leggi Tutto
riseccare
v. tr. [comp. di ri- e seccare] (io risécco, tu risécchi, ecc.). – Seccare di nuovo; anche lo stesso che seccare, spec. nel sign. di prosciugare: vento asciutto che risecca la terra umida; [...] r. una palude. Con uso intr. (aus. essere) o intr. pron., diventare secco: le piante non sono state innaffiate e (si) sono riseccate. ...
Leggi Tutto
ticolimnico
ticolìmnico (o ticolimnètico) agg. [comp. di tico- e gr. λίμνη «palude»] (pl. m. -ci). – In biologia, detto del ticoplancton di acque dolci e degli organismi che lo costituiscono, come per [...] es. i filamenti di alghe verdi bentoniche, che rompendosi si portano in superficie ...
Leggi Tutto
parrocchetto
parrocchétto (ant. parochétto, perrocchétto, ecc.) s. m. [dal fr. perroquet (ant. paroquet), in tutti e due i sign.; il secondo si sviluppa dal primo per traslato, in quanto l’albero e il [...] con piumaggio predominante verde e collare nero nella parte inferiore e rosa nelle altre parti; p. terragnolo o pappagallo di palude (lat. scient. Pezoporus wallicus), diffuso in gran parte dell’Australia e nella Tasmania, di colori verde, giallo e ...
Leggi Tutto
stinfalide
stinfàlide agg. [dal lat. Stymphalis -ǐdis]. – Di Stìnfalo, antica città greca dell’Arcadia, presso un lago paludoso nel quale, secondo il mito, vivevano uccelli che si cibavano di esseri [...] umani, distrutti da Èracle: la palude s.; gli uccelli stinfalidi. ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] e ritondetto piede (Ariosto). Nell’uso letter., anche stretto, angusto (contr. di largo, ampio): racchiuso in breve spazio; Ma è bassa palude e b. stagno (T. Tasso). 3. Nella prosodia delle lingue classiche, anche con valore di s. f. (una breve), si ...
Leggi Tutto
ortolano
s. m. e agg. [dal lat. tardo hortulanus, agg. (nel sign. 2) e s. m. (nel sign. 1)]. – 1. s. m. (f. -a) Chi coltiva un orto; chi vende ortaggi: fare l’o.; la bottega dell’ortolano. Per un uso [...] Italia. Con partic. specificazioni, il nome è dato regionalmente anche ad altri uccelli: o. d’acqua o dei canneti, il migliarino di palude; o. di montagna o nivale, lo zigolo della neve; o. giallo, lo zigolo giallo; o. della Lapponia, lo zigolo della ...
Leggi Tutto
ristagnare1
ristagnare1 v. intr. [dal lat. restagnare, comp. di re- e stagnare «impaludarsi»] (per la coniug. v. stagnare1; aus. avere). – 1. In genere ha lo stesso sign. di stagnare1, detto di acque [...] correnti che si fermano a formare uno stagno, una palude: il Mincio ristagna nei pressi di Mantova; più genericam., di liquidi e spec. del sangue, cessare di scorrere, di defluire o fuoriuscire: la ferita era assai profonda, e il sangue penava a r. ( ...
Leggi Tutto
Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da una flora particolare.
Tali aree si formano...
palude
Antonietta Bufano
Nel suo significato proprio, il termine designa la " distesa di acqua stagnante " c'ha nome Stige (If VII 106; cfr. Virgilio Aen. VI 323 " Cocyti stagna alta vides Stygiamque paludem "), formata dal tristo ruscel...