scortecciare
v. tr. [der. di corteccia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scortéccio, ecc.). – 1. Levare, togliere la corteccia: s. un albero, un tronco, un ramo; s. il pane, togliergli la crosta. 2. Per [...] estens., asportare, rovinare l’intonaco di un muro, la vernice o il rivestimento di un oggetto: le intemperie hanno scortecciato la parete esterna della casa. 3. Come intr. pron., perdere la corteccia ...
Leggi Tutto
peara
pearà s. f. [voce ven.; propr. «peperata», dal nome di un tipico ingrediente che vi si mette, il péar(o) «pepe»]. – Salsa della cucina regionale veneta, a base di pane raffermo grattugiato e di [...] midollo di bue, che si usa servire insieme alle carni bollite ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] in collegio; nel passato c’era l’abitudine di t. i figli a balia; t. un malato a dieta; t. a stecchetto, a pane e acqua; t. uno a pensione, a dozzina, in subaffitto; t. in rispetto; t. alle proprie dipendenze, avere presso di sé come dipendente ...
Leggi Tutto
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; [...] , può essere separata meccanicamente dal resto della cariosside e usata a scopo dietetico, farmaceutico e per l’estrazione di olio (pane di germe di grano, olio di germe di mais, ecc., frasi che, peraltro, sono spesso meramente pubblicitarie). 2. fig ...
Leggi Tutto
guarnire
(ant. guernire) v. tr. [dal germ. *war-njan] (io guarnisco, tu guarnisci, ecc.). – Corredare, provvedere di quanto serve per completamento, di ornamento, o anche di difesa: g. di trine un vestito; [...] e prezzemolo; più genericam.: fece alzare il bollore al brodo, e riempitane una scodella già guarnita di fette di pane ... (Manzoni). ◆ Part. pass. guarnito, anche come agg., e con valore assol.: un abito troppo guarnito; piatto di carne guarnito ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] , da non capire? 3. Carta di pecora o carta pecora, v. cartapecora. ◆ Dim. pecorèlla, raro pecorina e pecorino m.: è venuto drieto a’ lor consigli Come al pane insalato il pecorino (Pulci); accr. pecoróna, e pecoróne m. (v.); pegg. pecoràccia. TAV. ...
Leggi Tutto
melone
melóne (o mellóne) s. m. [dal lat. tardo melo -onis]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Cucumis melo), detta anche popone, originaria dell’Asia o dell’Africa tropicale, coltivata in tutti [...] . al cocomero (cfr., con lo stesso senso, il fr. melon d’eau, il ted. Wassermelone,
l’ingl. watermelon), contrapposto al m. di pane, che è il popone. 3. Albero dei m.: altro nome dell’albero detto comunem. papaia. ◆ Dim. meloncèllo (v.), meloncino. ...
Leggi Tutto
prezzo
prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] ; costa caro; vendere (comperare) a caro p., a buon p., al p. di cento euro; vendere (comperare) per poco, per un pezzo di pane, ecc. 4. ant. Pregio, stima, considerazione: Lastre e colonne, e le dorate travi Che furo in p. agli lor padri e agli avi ...
Leggi Tutto
quaglietta
quagliétta s. f. [dim. di quaglia]. – 1. Piccola quaglia, o anche, fam., quaglia in genere. Fig., scherz., ragazza o giovane donna di aspetto piacevole e attraente. 2. Al plur., fettine di [...] vitello arrotolate su sé stesse con dentro una fettina di prosciutto e fasciate esternamente con una sottile striscia di lardo, quindi arrostite sullo spiedo alternate a fettine di pane e foglie di salvia. ...
Leggi Tutto
spezzato
agg. e s. m. [part. pass. di spezzare]. – 1. agg. a. Che non è intero o continuo, per essere stato diviso in due o più pezzi o parti: pane s.; legna s. e accatastata. In usi fig.: orario s., [...] orario di lavoro non continuato, ma diviso in due turni, antimeridiano e pomeridiano; un periodare o un periodo troppo s., suddiviso e articolato in membri sintattici troppo staccati e frammentarî; parole, ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...