• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Industria [154]
Alimentazione [137]
Religioni [34]
Botanica [29]
Medicina [27]
Storia [24]
Diritto [18]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [15]
Chimica [14]

cantùccio

Vocabolario on line

cantuccio cantùccio s. m. [dim. di canto2]. – 1. Piccolo angolo interno di una stanza o anche di un mobile e sim.: rovistare per tutti i c. della casa; in un c. dell’armadio, del cassetto, ecc. Per estens., [...] un c. del cuore; fig., mettere in un c., mettere in disparte, trascurare. 2. Parte del pane tagliato nel canto, dove c’è più crosta; in alcuni luoghi, pane biscottato. Cantucci di Prato, cantucci toscani, ecc.: specialità della Toscana costituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] seco i dolorosi guai (Petrarca), i dolorosi lamenti; Allor ch’io partia teco i miei pensieri (Bembo); Con te partisco l’acqua il pane e il sale (D’Annunzio). d. Allontanare, staccare da persone o cose: egli aveva l’anello assai caro, né mai da sé il ... Leggi Tutto

infornare

Vocabolario on line

infornare v. tr. [der. di forno] (io infórno, ecc.). – In genere, introdurre nel forno; in partic., mettere a cuocere nel forno il pane o altra vivanda: i. il pane, i biscotti, le pizze, l’arrosto, la [...] torta (ma si usa soprattutto con riferimento a una quantità notevole, e in questo senso, soprattutto trattandosi di pane, anche assol.: non abbiamo ancora infornato; inforneremo due volte oggi); mettere a cuocere materiali varî in forni industriali: ... Leggi Tutto

grattare

Vocabolario on line

grattare v. tr. [dal germ. *krattōn; cfr. il ted. mod. kratzen]. – 1. a. Sfregare la pelle con le unghie per far cessare il prurito: grattarsi le mani, il braccio; gràttami la schiena; E lascia pur grattar [...] da uno scritto; scherz., g. il violino (o altro strumento a corda), suonarlo male; in partic., g. il formaggio, il pane, passarlo su e giù sulla grattugia per ridurlo in briciole (operazione che si può compiere anche con speciali strumenti domestici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dire

Thesaurus (2018)

dire 1. MAPPA Il verbo DIRE significa pronunciare, esprimere con la voce (mi disse queste precise parole; d. una parolaccia, una frase incomprensibile), oppure anche recitare (d. una poesia, la lezione, [...] giusta, tutta avere da dire dire addio dire ai quattro venti dire basta dire chiaro e tondo dire e sdire dire in faccia dire pane al pane e vino al vino dire peste e corna dire una cosa per un’altra dirne quattro, tante non c’è che dire per così ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] e modi di dire avere le mani in pasta di pasta frolla Citazione Scoprimmo che al porcospino piaceva la pasta al ragù. Veniva a notte alta, lasciavamo il piatto a terra in cucina. Eugenio Montale, Satura II Vedi anche Cibo, Cucina, Olio, Pane ... Leggi Tutto

salato

Thesaurus (2018)

salato 1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] . Il tuo Borgogna amaro non mi è piaciuto un fico. Oh, che vin di Sciampagna bevuto ho da un amico! Con due fette di pane salato e abbrustolato, Tracannai due bottiglie di vino prelibato. Carlo Goldoni, Molière Vedi anche Acido, Amaro, Dolce, Sapore ... Leggi Tutto

vino

Thesaurus (2018)

vino 1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] tendente al viola, simile a quello del vino (un vestito, una tenda rosso v., color v.). Parole, espressioni e modi di dire dire pane al pane e vino al vino fumi del vino vino di mele vino di miele vino di palma vino di riso Proverbi il vino fa buon ... Leggi Tutto

consacrare

Vocabolario on line

consacrare (meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] c. una chiesa, un altare; c. l’ostia, c. il pane e il vino, trasmutare, nella messa, il pane e il vino nel Corpo e Sangue di Gesù Cristo. In usi fig.: quella terra fu consacrata dal sangue dei martiri; c. all’immortalità (o semplicem. consacrare), ... Leggi Tutto

consacrazióne

Vocabolario on line

consacrazione consacrazióne (letter. consecrazióne) s. f. [dal lat. consecratio -onis]. – 1. Atto del consacrare; rito con cui si consacra, e mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato [...] e il calice di vino, pronuncia sopra di essi le parole dette da Gesù nell’ultima cena, in virtù delle quali la sostanza del pane e del vino si trasmuta nel Corpo e nel Sangue di Gesù Cristo (transustanziazione). Anche, la parte della messa in cui il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Enciclopedia
pane
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali