fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] crepare, di f.; morto di f. (anche fig., poverissimo, miserabile: è un morto di f.); morrebbe di f. in una madia di pane, e sim., di chi non sa aiutarsi in nulla. Con o senza diretto riferimento alla personificazione allegorica della fame – che nella ...
Leggi Tutto
muffa
s. f. [dal germ. muff]. – 1. a. Nome generico dato al micelio che certi funghi formano sulla superficie di organi vegetali o animali e delle più svariate sostanze organiche in decomposizione, su [...] ; che muffa!; quanta muffa! e sim., che arie, quanta superbia! 2. a. Per somiglianza d’aspetto: m. bianca del pane, prodotta da un fungo zigomicete (Mucor mucedo) della famiglia mucoracee; m. nobile (lat. scient. Botrytis cinerea), che determina la ...
Leggi Tutto
confarreazione
confarreazióne s. f. [dal lat. confarreatio -onis, der. di farreum «focaccia di farro», col pref. con-]. – Nell’antica Roma, solenne cerimonia religiosa con cui si compiva, in occasione [...] della famiglia del marito: in mezzo a complessi riti gli sposi si facevano reciprocamente solenni interrogazioni e dichiarazioni dinanzi a dieci testimoni, al flamine diale e al pontefice massimo, che eseguivano un sacrificio con un pane di farro. ...
Leggi Tutto
salcigno
agg. [der. di salcio]. – 1. Di salice, simile al salice. Per estens., di legname di qualità scadente, difficile a lavorarsi e levigarsi perché pieno di nodi; anche, di carne tigliosa, stopposa, [...] o di pane mal cotto, molle, pastoso. 2. fig., tosc. Riferito a persona, alto e magro, asciutto, segaligno: un vecchio alto e s. siede In terra (Pascoli); o anche, di carattere duro, difficile, intrattabile. ...
Leggi Tutto
canova
cànova (ven. anche càneva) s. f. [lat. tardo canăba (forse dal gr. κάνναβος «scheletro ligneo»), che designava le baracche, unite in villaggi, sorte presso i campi militari romani come abitazioni [...] di vivandieri, mercanti, donne], region. – 1. Bottega dove si vende vino al minuto, talora anche pane e altri commestibili: era una canova, poteva vendere vino soltanto a fiaschi (Pratolini). 2. ant. In Toscana, il magazzino delle biade o grani per l ...
Leggi Tutto
stimmate
stìmmate (o stìgmate; anche stìmate e ant. stìmite o stigme) s. f. pl. [dal lat. stigmăta, plur. di stigma -ătis, dal gr. στίγμα -ατος: v. stigma1]. – 1. In greco il termine indicava il marchio [...] da cause meccaniche caratteristiche di determinate lavorazioni (per es., le callosità del margine esterno del mignolo negli impastatori di pane e pasticceria, le callosità ad anello da uso di forbici, nei sarti, nei tagliatori di lamiere, ecc.). b ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] al palato, e quindi all’animo (l’espressione è soprattutto nota per il passo dantesco Tu proverai sì come sa di sale Lo pane altrui, e come è duro calle Lo scendere e ’l salir per l’altrui scale). Con riferimento alla sua incorruttibilità, il sale fu ...
Leggi Tutto
tiella
tièlla s. f. [lat. *tegella, dim. di tegŭla: v. teglia]. – Forma ant. e region. (centro-merid.) per teglia. Per estens., nome di una specialità gastronomica diffusa in molte località dell’Italia [...] affettati e disposti a strati alterni in una teglia (oppure come ripieno di una pizza fatta con pasta di pane), vengono cotti nel forno; tali ingredienti possono essere costituiti da verdure (per es., peperoni, melanzane, patate, pomodori), oppure ...
Leggi Tutto
muffire
v. intr. [der. di muffa] (io muffisco, tu muffisci, ecc.; aus. essere). – Ammuffire; è usato soprattutto in senso fig.: stare in casa a muffire. ◆ Part. pass. muffito, anche come agg.: pane muffito. ...
Leggi Tutto
abbrustiare
v. tr. [affine a brustolare] (io abbrùstio, ecc.), non com. – Abbruciacchiare, tostare; si dice soprattutto del pane, fave, orzo e, in genere, di semi commestibili. ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...