fogliata
s. f. [der. di foglio], tosc. – Quantità di roba che è involta in un foglio di carta; cartata: una f. di castagne; mangiavamo ... un filoncino di pane, una f. di salumi e un po’ di frutta (Soffici). ...
Leggi Tutto
mazzamurro
s. m. [dallo spagn. mazamorra, di etimo incerto]. – Nell’ant. linguaggio marin., il tritume o rottame del biscotto, usato un tempo a bordo invece del pane. ...
Leggi Tutto
discrezione
discrezióne s. f. [dal lat. tardo discretio -onis, der. di discernĕre «discernere», part. pass. discretus]. – 1. Facoltà, potere di discernere, come norma del giudicare e del volere: lo più [...] ) d. di qualcuno, alla sua mercé; arrendersi a d., resa a d., senza condizioni, rimettendosi all’arbitrio del vincitore; per estens., pane, minestra a d., c’era da bere a d., o sim., a volontà. 4. ant. Interesse di somme prestate per bisogni pubblici ...
Leggi Tutto
seccherello
seccherèllo (o seccarèllo) s. m. [der. di secco], tosc. – Piccolo tozzo di pan secco: quando trovavano un seccarello di pane, lo mangiavano (Tozzi). ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] si siano prosciugate o che siano state sottoposte a essiccazione (contrapp. a fresco): colla s.; vernice ormai s.; creta s.; pane s., ormai vecchio e quindi duro; pasticceria s., senza ripieno di crema, cioccolata, o panna; una crosta s. di formaggio ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. [...] della gerarchia celeste. Fraseologia più com.: Regina degli a., la Vergine (e come nome di chiese o monasteri: S. Maria degli A.); Pane o Mensa degli a., l’Eucaristia (con altro senso, in Dante, pan de li a., la vera sapienza); lunedì dell’A., il ...
Leggi Tutto
effervescente
effervescènte agg. [dal lat. effervescens -entis, part. pres. di effervescĕre «bollire», comp. di ex- e fervescĕre incoativo di fervēre: v. fervere]. – 1. Di sostanza che è in effervescenza [...] con acqua, danno luogo a rapido sviluppo di gas (anidride carbonica); sono usate in pasticceria e nella preparazione del pane (come lieviti artificiali), oltre che in medicina (magnesia e., compresse di aspirina e., ecc.). In siderurgia, acciaio e ...
Leggi Tutto
salunta
s. f. [comp. di sale e unta, part. pass. femm. di ungere], pop. tosc. – Fetta di pane abbrustolito, strofinata con aglio e condita con olio e sale, detta anche fettunta e panunto (nel Lazio, [...] bruschetta) ...
Leggi Tutto
lavorare
v. intr. e tr. [lat. labōrare, der. di labor -oris «fatica, lavoro»] (io lavóro, ecc.; aus. avere). – 1. intr. a. Operare, impiegando le risorse fisiche o mentali, nell’esercizio di un mestiere, [...] il podere, coltivarli; l. una pagina, la propria prosa, lo stile, elaborarli; l. la pasta, amalgamare gli ingredienti per fare il pane, dolci e sim.; fig., l. la vigna del Signore, operare il bene per l’acquisto della vita eterna. b. Nel pugilato, l ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] privato, clinica per particolari malattie, spec. nervose; biscotti della s., denominazione ormai scomparsa delle fette di pane dolce biscottate, indicate in diete particolari e nell’alimentazione dei bambini; maglietta della s., v. maglietta. Tassa ...
Leggi Tutto
Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione...
pane
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima e più di ogni altro si chiede a. soddisfare...