• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Industria [57]
Alimentazione [53]
Medicina [8]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Botanica [4]

panna¹

Vocabolario on line

panna1 panna1 s. f. [der. di panno, inteso come «velo che si forma alla superficie di un liquido»]. – 1. a. La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, che si forma alla superficie [...] burro, di gelati, di formaggi, e inoltre in preparazioni culinarie per legare salse e alcune minestre. c. P. montata (o assol. panna), crema di latte, per lo più zuccherata, sbattuta con la frusta a mano o con un frullatore elettrico, così da farle ... Leggi Tutto

panna²

Vocabolario on line

panna2 panna2 s. f. [forse der. (come il fr. panne) del lat. pannus «panno» (cfr. spagn. paño «vela»); nel sign. 2, è direttamente dal francese]. – 1. Posizione di arresto in mare di un’imbarcazione [...] ), le altre a farla indietreggiare (a collo), in modo da annullare l’effetto complessivo del vento: essere, mettersi in panna. 2. Guasto meccanico improvviso, che provoca l’arresto del funzionamento del motore, soprattutto di un veicolo: avere una p ... Leggi Tutto

panna³

Vocabolario on line

panna3 panna3 s. f. [dal fr. panne, che è il lat. tardo patĕna, dal gr. πάϑνη o πάτνη «greppia, mangiatoia»]. – Ostruzione, generalmente costituita da travi galleggianti, con la quale si chiude a volontà [...] l’accesso di una darsena, di un bacino, ecc.; oggi attuata spec. quando si vogliano isolare zone portuali in cui avvengono operazioni di carico e scarico di sostanze inquinanti, o difendere da tali sostanze ... Leggi Tutto

montare

Vocabolario on line

montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] con uso assol.: la guardia monta alle nove; il secondo turno monta a mezzogiorno. e. Con valore causativo, far crescere: m. la panna, le chiare d’uovo, frullarle in modo che aumentino di volume. f. In senso fig., m. la testa a qualcuno, farlo salire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

siringa¹

Vocabolario on line

siringa1 siringa1 s. f. [dal lat. tardo syringa «zampogna; cannuccia per iniettare liquidi», lat. class. syrinx -ingis, gr. σῦριγξ σύριγγος]. – 1. Strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di forma circolare o stellare, usato in cucina e in pasticceria per introdurre panna, cioccolato o creme in dolci, paste e pasticcini, o per eseguire decorazioni con panna montata, creme e salse semiliquide su torte, tartine e vivande varie. d. Nella ... Leggi Tutto

smontare

Vocabolario on line

smontare v. intr. e tr. [der. di montare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smónto, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Scendere giù, scendere da dove s’era montati o saliti: s. dalla scala, dalla sedia. In [...] da casa. c. Con valore causativo, fare sgonfiare o afflosciare una sostanza liquida o semiliquida montata: il caldo ha smontato la panna. E in senso fig. (cfr. gli usi analoghi ma opposti di montare), distogliere da un proposito assunto con eccessiva ... Leggi Tutto

meringa

Vocabolario on line

meringa s. f. [dal fr. méringue, di etimo incerto]. – 1. non com. Chiara d’uovo montata a neve con zucchero a velo, usata come panna montata per gelati semifreddi o per cassate. 2. a. Lo stesso composto, [...] , in forma di disco con cui preparare torte, oppure in piccole forme varie da mangiare come pasticcini. b. Pasta costituita da due piccole calotte ovali di meringa cotta in forno, che vengono riunite dopo essere state riempite di panna montata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maritòzzo

Vocabolario on line

maritozzo maritòzzo s. m. [voce roman.; forse, in origine, dolce per feste di matrimonio]. – Panino dolce, di forma per lo più ovale, fatto di pasta lievitata, talora con uva passita, pinoli, buccia [...] d’arancia candita, e cotto in forno, tradizionale della pasticceria romana: un m. alla panna, farcito con panna montata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

affioraménto

Vocabolario on line

affioramento affioraménto s. m. [der. di affiorare 2]. – 1. Il fatto di affiorare, di apparire in superficie: l’a. di uno scoglio; fig., l’a. della verità. In marina, si dice che un sommergibile è in [...] a. quando è in posizione di agguato, lasciando emergere dal mare solo il periscopio. Nell’industria casearia, crema o panna di a., quella, bianco-giallognola, che si forma sul latte lasciato in riposo per qualche tempo e che contiene una percentuale ... Leggi Tutto

mousse

Vocabolario on line

mousse ‹mus› s. f., fr. [propr. «schiuma» (per traslato da mousse «musco»)]. – 1. Nome (reso talora in ital. con schiuma) di varie preparazioni gastronomiche, servite per lo più come antipasti o dessert, [...] per i dolci, frutta o cioccolato), variamente insaporito, unito a chiare d’uovo a neve e a panna fresca, qualche volta besciamella o, per i dolci, a panna montata (come per la m. al cioccolato). Le mousses con carni sono cotte in stampo a bagnomaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
panna
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione di apposite macchine (dette scrematrici)....
panna
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono alla nave, si parla di p. orziera o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali