• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Industria [57]
Alimentazione [53]
Medicina [8]
Alta moda [6]
Vita quotidiana [6]
Moda [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [4]
Botanica [4]

lattemièle

Vocabolario on line

lattemiele lattemièle (o lattemmièle; anche 'latt’e mièle' o 'latte e mièle'; ant. lattemèle) s. m. e agg., invar., non com. – In origine, nome di una vivanda dolce fatta di panna con miele, passato [...] poi a indicare la panna montata (con questo sign., è oggi com. in Emilia e Lombardia). In similitudini, è un l., pare un l., di cosa ghiotta; anche fig.: quello che hai passato finora ti parrà un l. al confronto di ciò che devi ancora passare; e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stòrto²

Vocabolario on line

storto2 stòrto2 s. m. [dalla voce prec.], region. – Cialda croccante, a forma di cilindro ritorto, usato, spec. in bar, caffè, gelaterie per mangiare panna montata, crema, gelato: Pantalone offre la [...] panna con gli s. e paga tutto lui (Tombari). ... Leggi Tutto

sconcertare

Vocabolario on line

sconcertare v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] senso fig., scombinare, sconvolgere ciò che aveva un ordine o un’armonia, scombussolare: s. i piani, i progetti di qualcuno; quel rifiuto sconcertava tutti i suoi principii (Verga); don Cosmo, a cui certo ... Leggi Tutto

mascarpóne

Vocabolario on line

mascarpone mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo [...] coagulare la panna di latte di vacca con acido tartarico diluito, e lasciando poi maturare per 24 ore il prodotto in piccole forme cilindriche; si presta molto a essere spalmato, e viene utilizzato in gastronomia per la preparazione di creme e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

morbido

Thesaurus (2018)

morbido 1. MAPPA È MORBIDO ciò che è liscio e delicato al tatto (lana morbida; pelle morbida; capelli morbidi), 2. MAPPA oppure ciò che ha consistenza molle, tenera, che cede a una leggera pressione [...] qualche cosa (sedersi, cadere sul m.). Parole, espressioni e modi di dire atterraggio morbido lente morbida Citazione Schiuma soffice, morbida, bianca, lieve lieve sembra panna, sembra neve. Giorgio Gaber, Lo shampoo Vedi anche Duro, Liscio, Ruvido ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma, fatto con pasta dolce, decorato o ripieno di crema, cioccolato, panna montata ecc., di solito venduto nelle pasticcerie (un vassoio di paste assortite). 5. Per estensione, pasta è anche il ... Leggi Tutto

fonduta

Vocabolario on line

fonduta (o fondùa) s. f. [adattam. di voce piem., che è dal fr. fondue (v.)]. – Pietanza piemontese costituita da una densa crema ottenuta per fusione a bagnomaria del formaggio fontina, amalgamata con [...] panna e tuorli d’uovo; si serve caldissima, spesso ricoperta da fettine di tartufo bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

restare

Vocabolario on line

restare v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] avrei preferito r. in campagna qualche giorno ancora; e nell’uso marin., riferendosi alla nave: r. all’ancora, all’ormeggio, in panna, in secco; com. l’espressione la cosa resti tra noi, di cosa detta in confidenza e che si vorrebbe rimanesse segreta ... Leggi Tutto

biancomangiare

Vocabolario on line

biancomangiare s. m. [comp. di bianco1 e mangiare; nel sign. 1, dal fr. blanc-manger]. – 1. Dolce a base di latte di mandorle rappreso, panna, zucchero e rum, tipico della cucina francese. Nella cucina [...] italiana antica aveva lo stesso nome una specie di budino a base di pollo tritato e di latte: non aguzzan l’appetito i bianchi mangiari, ... ma le bragiole e le salsiccie sì (Aretino). 2. Nome calabrese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] . Dolce di piccole dimensioni, di varia preparazione e forma, fatto con pasta dolce, ornato o ripieno di crema, cioccolato, panna montata, ecc., usualmente venduto nelle pasticcerie: essere molto goloso di paste; un vassoio di p. assortite. 4. estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
panna
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione di apposite macchine (dette scrematrici)....
panna
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono alla nave, si parla di p. orziera o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali