sconcertare
v. tr. [der. di concertare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconcèrto, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: la panna di quella torta mi ha sconcertato lo stomaco. Più com. in [...] senso fig., scombinare, sconvolgere ciò che aveva un ordine o un’armonia, scombussolare: s. i piani, i progetti di qualcuno; quel rifiuto sconcertava tutti i suoi principii (Verga); don Cosmo, a cui certo ...
Leggi Tutto
quiche
〈kiš〉 s. f., fr. [adattam. dell’alsaziano küchen «torta»]. – Torta salata cotta in forno (chiamata anche quiche lorraine, cioè «lorenese», dalla zona d’origine, la Lorena), consistente in una [...] pasta friabile riempita con un impasto di tuorli d’uovo, burro e panna, condito con pezzetti di pancetta o lardo, formaggio, noce moscata e pepe. ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] da uno s. di ghiaccio; spalmare sul pane uno s. di burro, di marmellata; ricoprire la torta con uno s. di panna montata; più genericam., massa omogenea a sviluppo orizzontale e di spessore per lo più costante, come elemento costitutivo di un corpo ...
Leggi Tutto
Irish coffee
〈àiëriš kòfi〉 locuz. ingl. (propr. «caffè irlandese»), usata in ital. come s. m. – Bevanda liquorosa consistente in un caffè caldo zuccherato cui è stato aggiunto del whisky irlandese, ricoprendo [...] poi il tutto con panna liquida. ...
Leggi Tutto
cinecritico
(cine-critico), s. m. e agg. Chi si occupa di critica cinematografica; a essa relativo. ◆ Lungi da me l’intento di sbilanciarmi nella tutela della corporazione dei cinecritici, della quale [...] , forse assonnati, insomma un po’ delusi; anche affamati per via di tutte quelle piramidi di dolci gonfi di panna, degli stessi colori, pistacchio, rosa, azzurro, bianco, crema, degli stupendi abiti (di Milena Canonero) delle dame in crinolina ...
Leggi Tutto
bigne
bignè s. m. [dal fr. beignet, der. di beigne (ant. bigne, beugne) «bugna»]. – Pasta dolce, lievitata e rigonfia, semplice o ripiena (di crema, panna, cioccolato, zabaione). Sono talora chiamati [...] bignè, spec. a Roma, anche le «bombe», i «bomboloni» e le ciambelline rigonfie, che si fanno con la stessa pasta ma, anziché cotti nel forno, sono fritti nell’olio. ◆ Dim. bignolina f., bignè più piccolo ...
Leggi Tutto
chantilly
〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la [...] confezioni molto eleganti. 2. Tipo di stivali di pelle lucida, rigidi e alti fino al ginocchio. 3. Crema a base di panna montata, zucchero e vaniglia; anche come s. f. (per ellissi di crème Chantilly) nella locuz. à la Chantilly che specifica alcune ...
Leggi Tutto
charlotte
〈šarlòt〉 s. f., fr. [dal nome proprio Charlotte, Carlotta]. – 1. Dolce con base e copertura di pan di Spagna o di savoiardi inzuppati in liquore, ripieno di crema, panna e canditi, preparato [...] a freddo. 2. Cuffia femminile di ricamo o di pizzo increspato (così detta perché rievocava la cuffia a gale di Charlotte Corday) ...
Leggi Tutto
chaud-froid
〈šó fru̯à〉 s. m., fr. (propr. «caldo freddo»). – Salsa di brodo, farina e burro, cotta su fuoco moderato, alla quale poi s’aggiunge gelatina di carne e panna; si fa raffreddare in ghiaccio [...] e si serve con pollo, cacciagione, ecc ...
Leggi Tutto
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione di apposite macchine (dette scrematrici)....
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono alla nave, si parla di p. orziera o...