frullata
s. f. [der. di frullare]. – L’azione dello sbattere con il frullino o con il frullatore: dà una f. alla panna. ◆ Dim. frullatina. ...
Leggi Tutto
frullino
s. m. [der. di frullare]. – 1. Arnese di cucina, manovrato a mano, per frullare uova, cioccolata, ecc.; nella forma più semplice è costituito di una rotella di legno dentata o scannellata, con [...] movimento rotatorio viene impresso con le palme (altri invece sono fatti di due o più cerchi metallici intersecantisi): montare la panna col f.; in similitudini: essere, parere un f., di persona, spec. bambino, che non sta mai ferma; girare come un ...
Leggi Tutto
frusta
s. f. [lat. fūstis (strumento di supplizio), con inserzione di r onomatopeico]. – 1. Lunga bacchetta con in cima un cordone formato da una o più funicelle intrecciate, spesso terminante con un [...] servono giova la frusta. 2. Arnese di cucina, formato di fili metallici ricurvi e uniti a un manico, usato per montare la panna, la chiara d’uovo, per preparare la maionese, ecc. 3. In musica, strumento a percussione formato da due tavolette di legno ...
Leggi Tutto
frustare
v. tr. [der. di frusta]. – 1. a. Colpire con la frusta un animale o una persona: f. il cavallo (per stimolarlo); f. i leoni (nei circhi, per domarli); f. selvaggiamente, f. a sangue; condannato [...] (Boccaccio). b. fig. Censurare aspramente: f. la corruzione, f. il vizio. 2. Sbattere con la frusta di cucina uova, panna, ecc. per farle montare. 3. fig., region. Consumare, logorare (detto di solito di abiti), soprattutto con la trascuratezza: come ...
Leggi Tutto
porridge
〈pòriǧ〉 s. ingl. [alteraz., attraverso varie forme intermedie, del fr. potage (v.)], usato in ital. al masch. – Piatto tipico della cucina inglese, consumato di solito durante la prima colazione, [...] consistente in una zuppa molto densa a base di farina di avena fatta bollire nell’acqua o nel latte e condita con l’aggiunta di zucchero, panna, marmellate. ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ; o sulla superficie esterna, nello strato superiore d’un oggetto: è di ferro, ma s. è smaltato; una torta con s. la panna; raram., indosso: in Mugnone si truova una pietra, la qual chi la porta sopra non è veduto da niuna altra persona (Boccaccio ...
Leggi Tutto
bombardino
s. m. [dim. di bombarda]. – 1. Strumento musicale in uso nelle bande: appartiene alla famiglia dei flicorni, ove funge da baritono. 2. Bevanda alcolica calda a base di vov, brandy, talvolta [...] anche caffè e panna, molto diffusa spec. nelle località sciistiche. ...
Leggi Tutto
squisitezza
squiṡitézza (ant. esquiṡitézza) s. f. [der. di squisito]. – Il fatto, la caratteristica di essere squisito: s. di un dolce, di un vino; in senso fig.: s. di modi, d’animo, di sentimenti. [...] 2. Con valore concr., vivanda, bevanda, cosa squisita: questi tortellini alla panna sono una squisitezza. ...
Leggi Tutto
panno
s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] i p., permette che le sventure colpiscano secondo la capacità che ciascuno ha di sopportarle (o i mezzi per affrontarle). Ant., panni di gamba, le brache: si spogliò in farsetto e trassesi i p. di gamba (Boccaccio); era cattivo in ogni crimine di ...
Leggi Tutto
pinguino
s. m. [dal fr. pingouin, e questo dall’oland. pinguin, di origine oscura]. – 1. Nome comune degli uccelli appartenenti all’ordine sfenisciformi, rappresentato da una ventina di specie, presenti [...] incapace di decollare, usato in passato per la iniziale istruzione a terra del pilota. Per estens., aspirante pilota all’inizio del corso. 3. Con allusione ai colori della livrea dell’uccello, gelato da passeggio alla panna, rivestito di cioccolato. ...
Leggi Tutto
La crema del latte, cioè lo strato denso e untuoso, bianco-giallastro, costituito da minutissime goccioline di grasso ottenuto per affioramento o, industrialmente, sottoponendo il latte bovino all’azione di apposite macchine (dette scrematrici)....
Nel linguaggio marinaresco, posizione di arresto in mare di un veliero, ottenuta mediante opportuna disposizione delle vele. A seconda del modo con cui le vele sono disposte e della tendenza che imprimono alla nave, si parla di p. orziera o...