• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Botanica [58]
Industria [16]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Arti visive [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Militaria [1]
Storia [1]

pannòcchia

Vocabolario on line

pannocchia pannòcchia s. f. [lat. panŭcŭla, variante di panĭcŭla, dim. di panus «pannocchia di miglio»]. – 1. a. In botanica, infiorescenza composta di tipo racemoso in cui lungo l’asse principale si [...] si viene a costruire una infiorescenza piramidale o conica. b. Nel linguaggio com., pannocchia è anche, e soprattutto, l’infiorescenza femminile del granoturco: sgranare, arrostire una pannocchia. c. fig., pop. Glande, pene: «Era grande la p. che tu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pannocchiuto

Vocabolario on line

pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per [...] es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo) per la forma simile a quella della pannocchia. In botanica, aconito p., o panicolato (lat. scient. Aconitum paniculatum), pianta ranuncolacea, orofila, dell’Europa centro merid., comune nell’Italia settentr. ... Leggi Tutto

panicolato

Vocabolario on line

panicolato agg. [der. del lat. panicŭla «pannocchia»]. – In botanica, disposto a pannocchia, o che ha aspetto di una pannocchia: infiorescenza p.; per l’aconito p. o pannocchiuto, v. pannocchiuto. ... Leggi Tutto

màis

Vocabolario on line

mais màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] detta pennacchio, mentre quelli femminili, inseriti su un asse ingrossato, il tutolo, formano una spiga, impropriam. chiamata pannocchia, avvolta da brattee che nel loro insieme prendono il nome di cartoccio; nella spiga, inserita all’ascella di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

panìco

Vocabolario on line

panico panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] da dove è stata successivamente introdotta in Europa: alta fino a 1 m, con culmi robusti ed eretti, ha una pannocchia compatta, con cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce, usate come becchime per i volatili domestici; la pianta, resistente alla ... Leggi Tutto

pannocchina

Vocabolario on line

pannocchina s. f. [der. di pannocchia, con suff. aggettivale]. – Pianta perenne delle graminacee (Dactylis glomerata), detta anche erba mazzolina, originaria dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa settentr.: [...] è una delle migliori foraggere dei pascoli e dei prati polifitici, che si sviluppa rapidamente e forma cespi compatti con steli lunghi e robusti, terminanti con una pannocchia a spighette addensate. Anche in funzione di agg., erba pannocchina. ... Leggi Tutto

setària¹

Vocabolario on line

setaria1 setària1 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola», con riferimento alle setole della pannocchia]. – In botanica, genere di graminacee con più di 100 specie delle regioni [...] calde, di cui alcune in Italia: sono erbe annue o perenni con pannocchia spiciforme costituita da spighette accompagnate da setole denticolate che persistono sul rachide dopo la caduta delle spighette. Poche sono le specie economicamente importanti ... Leggi Tutto

mìglio²

Vocabolario on line

miglio2 mìglio2 s. m. [lat. mĭlium]. – 1. Nome di alcune graminacee. In partic.: a. Pianta annua (Panicum miliaceum) appartenente al gruppo dei cereali, coltivata fin dai tempi remoti in tutti i paesi [...] ), pianta annua delle graminacee (Pennisetum typhoideum), robusta, alta anche più di 2 m, con numerosi steli terminanti con una lunga pannocchia a forma di spiga cilindrica compatta; le sue cariossidi, dure, un po’ più grandi di quelle del miglio, di ... Leggi Tutto

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] di grande adattabilità ecologica che vive sia nei prati falciati e concimati, sia in prati aridi e negli incolti su suoli calcarei o acidificati, così chiamata per il rumore prodotto dalle spighette della pannocchia, se scossa (v. sonaglino, n. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arìstida

Vocabolario on line

aristida arìstida s. f. [lat. scient. Aristida, der. del lat. arista «resta, spiga»]. – Genere di graminacee comprendente circa 200 specie caratteristiche delle steppe e delle regioni subdesertiche: [...] hanno foglie generalm. arrotolate e infiorescenze a pannocchia, spighette con un solo fiore ermafrodito, glumetta inferiore con 3 reste. In Italia vive una sola specie (Aristida caerulescens). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
pannocchia
Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume aspetto piramidale o conico. Se i rami...
tutolo
tutolo Asse della pannocchia del mais, più o meno ingrossato e spugnoso, sul quale sono inseriti i granelli. Ridotto in farina, si usa nell’alimentazione del bestiame.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali