• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Botanica [76]
Industria [8]
Arti visive [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

vitalba

Vocabolario on line

vitalba s. f. [lat. vitis alba «vite bianca»]. – 1. Pianta lianosa (Clematis vitalba) comune nei boschi caducifogli e nelle siepi dell’Europa media e della regione mediterranea, spesso coltivata nei [...] a 15 m di altezza per mezzo dei piccioli e piccioletti volubili; ha foglie imparipennate, fiori bianchi, profumati, riuniti in pannocchie che diventano più appariscenti quando portano i frutti (achenî sormontati dallo stilo allungato e piumoso). 2. V ... Leggi Tutto

vitalbino

Vocabolario on line

vitalbino s. m. [dim. di vitalba]. – 1. Pianta perenne (Clematis recta) che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, e si coltiva anche su terrazzi ombrosi: ha fusto eretto, alto fino a 2 m, con fiori [...] numerosi, bianchi, profumati, raccolti in grandi pannocchie. 2. Nome tosc. della vitalba paonazza. 3. V. dei sassi, pianta lianosa (Clematis alpina) con grandi fiori penduli, violacei, dell’Europa e Asia, comune sulle Alpi. ... Leggi Tutto

tecòma¹

Vocabolario on line

tecoma1 tecòma1 s. f. [lat. scient. Tecoma, abbrev. di tecomaxochitl, voce di origine nahuatl allusiva all’aspetto della corolla (comp. di tecomatl «coppa d’argilla» e xochitl «fiore»)]. – Genere di [...] America fino al Messico, Florida, Texas e California merid.: sono arbusti o piccoli alberi con fiori in racemi o pannocchie a corolla imbutiforme, di solito gialla; alcune specie, e in partic. Tecoma stans, di rapido accrescimento, sono coltivate nei ... Leggi Tutto

càrice

Vocabolario on line

carice càrice s. f. [dal lat. carex -rĭcis]. – Nome delle varie piante del genere Carex della famiglia ciperacee, sparse in tutto il mondo, spec. nelle località fresche: hanno fiori per lo più monoici, [...] in spighette unisessuali o formate di fiori maschili e femminili; le spighette poi sono riunite in spighe, capolini o pannocchie. Alcune specie si coltivano per ornamento, di altre si adoperano le foglie per impagliare sedie e fiaschi o si usa il ... Leggi Tutto

acònito

Vocabolario on line

aconito acònito (alla lat. aconìto) s. m. [lat. scient. Aconitum, dal lat. class. aconītum, gr. ἀκόνιτον]. – Genere di piante della famiglia delle ranuncolacee, distinto per i fiori zigomorfi col petalo [...] superiore fatto a elmo, raggruppati in racemi terminali o in pannocchie, di colore azzurro, violaceo o giallo. Comprende numerose specie, velenose per gli alcaloidi che contengono (aconitina, napellina, pseudoaconitina), tra le quali il napello ( ... Leggi Tutto

festuca

Vocabolario on line

festuca s. f. [dal lat. festuca]. – 1. Fuscellino di paglia o sim.: trasparien come festuca in vetro (Dante, dei traditori confitti nella ghiaccia infernale); Sparvero come in vortice festuca I tuoi [...] piante graminacee (lat. scient. Festuca), con numerose specie delle regioni temperate e dei monti tropicali, di cui quasi una cinquantina in Italia: sono erbe rizomatose, con pannocchie di spighette cilindriche, che costituiscono un ottimo foraggio. ... Leggi Tutto

aspèrula

Vocabolario on line

asperula aspèrula s. f. [lat. scient. Asperula, der. del lat. asper «aspro1»]. – Genere di piante rubiacee comprendente un’ottantina di specie, di cui alcune in Italia; hanno foglie verticillate, ispide [...] al margine, fiori in pannocchie, piccoli, a calice ridottissimo, corolla tubuloso-campanulata, frutto globoso. ... Leggi Tutto

miscanto

Vocabolario on line

miscanto s. m. [lat. scient. Miscanthus, comp. del gr. μίσχος «peduncolo» e ἄνϑος «fiore», per le spighette pedicellate]. – Genere di piante graminacee con una ventina di specie afro-asiatiche: sono [...] erbe perenni con grande cespo di foglie e ampie pannocchie; nei giardini si coltiva spesso per bordure o cespugli isolati la specie Miscanthus sinensis, in diverse varietà, con foglie lineate di bianco, per il lungo o trasversalmente. ... Leggi Tutto

fiàmmola

Vocabolario on line

fiammola fiàmmola s. f. [dal lat. class. flammŭla «fiammella»]. – Nome comune di una liana (Clematis flammula), chiamata anche clematide odorosa: ha fusti lunghi sino a 8 m, fiori candidi, profumati, [...] raccolti in pannocchie; è diffusa nella regione mediterranea, spontanea o coltivata. ... Leggi Tutto

sfogliare¹

Vocabolario on line

sfogliare1 sfogliare1 v. tr. [lat. tardo exfŏliare, der. di fŏlium «foglia»] (io sfòglio, ecc.). – Levare le foglie, privare delle foglie: sfogliare un ramo; s. le viti; s. un cavolo, una verza, un cesto [...] d’insalata; anche con usi estens., per es. staccare le brattee: s. un carciofo, s. le pannocchie di granturco; staccare i petali o le ligule di un fiore: s. una rosa, s. una margherita. Nell’intr. pron. sfogliarsi, perdere le foglie, i petali: le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
avena
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa 50 specie delle regioni temperate, di...
PENTASTEMON
PENTASTEMON Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, 4 stami didinami e uno staminodio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali