• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Botanica [76]
Industria [8]
Arti visive [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

pentaclètra

Vocabolario on line

pentacletra pentaclètra s. f. [lat. scient. Pentaclethra, comp. di penta- e gr. κλῇϑρα, pl. di κλῇϑρον «chiusura»]. – Genere di piante mimosacee con poche specie dell’Africa tropicale e dell’America [...] Merid.: sono alberi inermi, con foglie bipennate, fiori giallicci in spighe disposte per lo più in pannocchie. La specie africana Pentaclethra microphylla ha legumi lunghi fino a 50 cm, con 6 o 7 semi che contengono in grande quantità un olio grasso, ... Leggi Tutto

valeriana

Vocabolario on line

valeriana s. f. [dal lat. mediev. valeriana, der. del nome, Valeria, di una provincia della Pannonia inferiore, così chiamata in onore di una figlia di Diocleziano]. – 1. a. Pianta delle valerianacee [...] omonima droga; è un’erba alta fino a 150 cm, con breve rizoma, foglie opposte pennatosette, fiori bianchi o rosei in pannocchie di cime, e frutto ad achenio con pappo piumoso. Dal rizoma e dalla radice secca della pianta si ottiene, per distillazione ... Leggi Tutto

ligustro

Vocabolario on line

ligustro s. m. [dal lat. ligustrum, voce di origine mediterranea]. – Pianta delle oleacee (Ligustrum vulgare) che rappresenta la specie più nota del genere Ligustrum, comune nelle boscaglie e siepi in [...] ellittiche o lanceolate (che a seconda della specie possono essere caduche o persistenti), fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime, e bacche globose nero-violacee. Nel linguaggio poet., il nome di ligustro designa genericam. un fiore ... Leggi Tutto

lillà

Vocabolario on line

lilla lillà (o lilla; region. lilà) s. m. [adattam. del fr. lilas (v.)]. – Arbusto della famiglia oleacee (Syringa vulgaris), detto anche serenella o siringa, alto da 2 a 4 m, con fiori profumati, in [...] pannocchie compatte, corolla d’un violaceo chiaro (color lilla) o porporina o bianca; originario della penisola balcanica e dell’Asia Minore, è coltivato in Europa per la bellezza dei fiori, dai quali si estrae un olio essenziale, detto essenza di ... Leggi Tutto

colómbo³

Vocabolario on line

colombo3 colómbo3 s. m. [alteraz. di calumba]. – Pianta delle menispermacee (Jatrorrhiza palmata o J. calumba, J. columba), dell’Africa sud-orient. e Madagascar, coltivata in India: è un’erba rizomatosa [...] con grosse radici carnose, ricche di alcaloidi, di sapore amaro e piccante, rami rampicanti, fiori dioici in pannocchie, frutto a drupa. La droga ricavata dalle radici, e nota con lo stesso nome, appartiene agli amari mucillaginosi, e viene usata in ... Leggi Tutto

nandina

Vocabolario on line

nandina s. f. [lat. scient. Nandina, dal giapp. nandin]. – Genere di piante berberidacee, con una sola specie, Nandina domestica, dell’Asia orient., coltivata per l’eleganza del fogliame: ha foglie pennate, [...] fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, frutti globosi, rossi, che si conservano a lungo sulla pianta; in Giappone è spesso piantata presso le abitazioni ed è considerata pianta sacra. ... Leggi Tutto

gipsòfila

Vocabolario on line

gipsofila gipsòfila s. f. [lat. scient. Gypsophila, comp. di gypso- «gipso-» e -philus «-filo»]. – Genere di piante cariofillacee dell’Europa e dell’Asia extratropicale, di cui sono coltivate: la nebbia [...] (Gypsophila elegans), per i piccoli fiori bianchi riuniti in eleganti pannocchie; l’erba lanaria (G. arrostii), per le radici ricche di saponine; e un’altra specie, G. paniculata, da cui si ricava la saponaria di Levante, usata per pulire stoffe, ... Leggi Tutto

astilbe

Vocabolario on line

astilbe s. f. [lat. scient. Astilbe, comp. di a- priv. e del gr. στίλβος «lucentezza»]. – Genere di piante sassifragacee, con oltre una ventina di specie di tutte le parti del mondo, eccetto l’Europa: [...] sono erbe perenni, alte 1 m circa, con foglie grandi suddivise e fiori piccolissimi, bianchi o rosei, in dense pannocchie; alcune specie, come Astilbe iaponica e A. chinensis, si coltivano nei giardini. ... Leggi Tutto

iucca

Vocabolario on line

iucca s. f. [lat. scient. Yucca, dallo spagn. yuca, e questo da una voce del Nuovo Messico (Stati Uniti d’America)]. – Genere di piante della famiglia agavacee, con una quarantina di specie viventi nelle [...] ciuffo, lineari, di solito spinose all’apice, ricche di fibre (nel Messico utilizzate per corderie e per la fabbricazione della carta), e fiori campanulati, penduli, in grandi pannocchie terminali, bianchi, giallicci o violacei, di odore sgradevole. ... Leggi Tutto

idèṡia

Vocabolario on line

idesia idèṡia s. f. [lat. scient. Idesia, dal nome del viaggiatore oland. E. I. Ides (sec. 17°)]. – Genere di piante flacourtiacee dell’ordine violali, con la sola specie Idesia polycarpa, albero della [...] Cina e del Giappone, coltivato per ornamento nelle regioni temperate, che si distingue per i frutti a bacca di un bel colore corallo, in grandi pannocchie pendenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
avena
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa 50 specie delle regioni temperate, di...
PENTASTEMON
PENTASTEMON Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, 4 stami didinami e uno staminodio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali