• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Botanica [76]
Industria [8]
Arti visive [4]
Militaria [2]
Storia [2]
Alimentazione [2]
Arredamento e design [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Geografia [1]

calancòa

Vocabolario on line

calancoa calancòa (o kalancòa) s. f. [lat. scient. Kalanchoe, forse da una voce cinese]. – Genere di piante della famiglia crassulacee, con circa 250 specie delle regioni paleotropicali e dell’Africa [...] merid.: sono erbe, suffrutici o arbusti con foglie opposte, carnose, e fiori a varie tinte riuniti in pannocchie terminali al fusto e ai rami; diverse specie sono coltivate per ornamento. ... Leggi Tutto

amaranto¹

Vocabolario on line

amaranto1 amaranto1 s. m. [dal lat. amarantus, gr. ἀμάραντος, propr. «che non appassisce», comp. di ἀ- priv. e tema di μαραίνω «appassire»]. – 1. In botanica, genere di piante (lat. scient. Amarantus), [...] amarantacee, con una cinquantina di specie, quasi tutte annuali: hanno fiori in piccole infiorescenze, raggruppate in spighe o pannocchie ascellari o terminali, erette o pendenti. In Italia sono diffuse 15 specie: alcune si coltivano nei giardini per ... Leggi Tutto

panìco

Vocabolario on line

panico panìco s. m. [lat. panīcum, der. di panus «pannocchia di miglio»] (pl., raro, -chi). – 1. a. Erba annua delle graminacee (Setaria italica o Panicum italicum), estesamente coltivata nelle regioni [...] da dove è stata successivamente introdotta in Europa: alta fino a 1 m, con culmi robusti ed eretti, ha una pannocchia compatta, con cariossidi piccole, gialle, rosse o nericce, usate come becchime per i volatili domestici; la pianta, resistente alla ... Leggi Tutto

sommacco

Vocabolario on line

sommacco (ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] villose nella pagina inferiore, e fiori piccoli, bianco-giallastri, riuniti in dense pannocchie; è ricco di tannino e se ne utilizzano le foglie per la concia dei marocchini, la rifinitura delle pelli e in tintoria. Sotto lo stesso nome vanno anche ... Leggi Tutto

xantofillo

Vocabolario on line

xantofillo s. m. [lat. scient. Xanthophyllum, comp. di xantho- «xanto-» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante poligalacee con numerose specie diffuse dall’India all’Australia e alle isole Filippine: [...] sono alberi con foglie coriacee, fiori in spighe o in pannocchie, bianchi, rossi o rosso-bruni. ... Leggi Tutto

onagràcee

Vocabolario on line

onagracee onagràcee s. f. pl. [lat. scient. Onagraceae, dal nome del genere Onagra: v. onagra]. – Famiglia di piante mirtali comprendente specie prevalentemente erbacee perenni, ma anche arbustive o [...] alterne, opposte o verticillate; i fiori, solitarî all’ascella delle foglie o riuniti in infiorescenze di racemi, spighe o pannocchie, hanno perianzio per lo più tetramero e sono ermafroditi o unisessuali; il frutto può essere una capsula, una bacca ... Leggi Tutto

boccònia

Vocabolario on line

bocconia boccònia s. f. [lat. scient. Bocconia, dal nome del naturalista P. Boccone (1633-1704)]. – Genere di piante papaveracee: sono arbusti ornamentali a foglie picciolate, grandi, lobate e bicolori, [...] fiori piccoli riuniti in belle pannocchie terminali piumose. Con lo stesso nome si coltiva nei giardini anche l’erba Macleya cordata, ora sinon. di Bocconia cordata, originaria della Cina e del Giappone, alta fino a 150 cm, con foglie grandi, lobate, ... Leggi Tutto

pignolétto

Vocabolario on line

pignoletto pignolétto s. m. [der. di pignolo, con riferimento alla forma dei granelli]. – In agraria, denominazione di una razza italiana di mais: è più alta del cinquantino, rispetto a cui ha pannocchie [...] e granelli più grandi, periodo vegetativo più lungo e produzione più abbondante ... Leggi Tutto

sonaglino

Vocabolario on line

sonaglino s. m. [dim. di sonaglio]. – 1. Piccolo sonaglio. 2. Al plur., sonaglini, erba annua delle graminacee (lat. scient. Briza maxima), diffusa nelle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e anche [...] , lunghe 8-15 mm, costituite da glumette ampie e addossate, i cui margini diventano alla fine scariosi, per cui, scuotendo la pannocchia, si urtano l’una con l’altra facendo un rumore come di piccoli sonagli. Il nome è esteso talora anche alle altre ... Leggi Tutto

commìfora

Vocabolario on line

commifora commìfora s. f. [lat. scient. Commiphora, comp. del gr. κόμμι «gomma» e -phorus «-foro»]. – Genere di piante burseracee, con circa 100 specie delle regioni aride dell’Arabia, Africa, Madagascar [...] e Asia sud-orientale: sono alberi o arbusti con rami spinosi e fiori piccoli in pannocchie; molte specie forniscono gommoresine, quali il balsamo della Mecca, la mirra, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
avena
Genere delle Poacee, comprendente erbe annue, con spighette 2-5 flore, pendule, in pannocchie, con glume ampie a 7-11 nervi e glumetta inferiore con lunga resta inserita a mezzo del dorso. Comprende circa 50 specie delle regioni temperate, di...
PENTASTEMON
PENTASTEMON Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Mitchell, 1748). Ha foglie opposte, fiori irregolari in pannocchie allungate, calice 5-partito, corolla cilindrica o ventricosa, 4 stami didinami e uno staminodio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali