• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]

messagginista

Neologismi (2008)

messagginista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di inviare e ricevere breve messaggi di testo tramite telefono cellulare. ◆ «Certo, è fastidioso se vai a cena con una velina – fortuna che capita [...] dai messagginisti ma io mi auguro che diventi l’italiano del futuro: asciutto come l’americano» [Paolo Villaggio intervistato da Paolo D’Agostini] (Repubblica, 7 giugno 2005, p. 49, Televisione & Spettacoli). Derivato dal s. m. messaggino con l ... Leggi Tutto

telebiografia

Neologismi (2008)

telebiografia s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata [...] mi permette di sfuggire all’ennesima biografia: sono diventato un carburatorista delle telebiografie!» [Sergio Castellitto intervistato da Paolo D’Agostini]. (Repubblica, 7 maggio 2003, p. 43, Spettacoli) • È la rivincita di Rino Gaetano. A ventisei ... Leggi Tutto

docu-ritratto

Neologismi (2008)

docu-ritratto s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando [...] 26 / Ritratto inconsueto firmato dal figlio Simone [testo] […] Con [Pippo] Baudo si parla di chi in questo docu-ritratto è assente. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 19 gennaio 2008, p. 40, R2 Spettacolo). Composto dai s. m. docu(mentario) e ritratto. ... Leggi Tutto

dopo-Ottantanove

Neologismi (2008)

dopo-Ottantanove (dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] ]. (Repubblica, 23 maggio 2005, p. 11, Commenti). Derivato dal s. m. inv. Ottantanove con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 10 maggio 1991, p. 29 (Paolo D’Agostini). V. anche dopo Muro. ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] ad un grande spettacolo mondiale». (Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII). Derivato dal s. m. circuito con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella Repubblica del 28 maggio 1986, p. 32, Musica (Paolo D’Agostini). ... Leggi Tutto

poetichese

Neologismi (2008)

poetichese s. m. (iron.) Lo stile dilettantistico e velleitario di molti giovani aspiranti poeti. ◆ Il dato più rilevante di questi giovani è l’impronta narrativa contrapposta alla poeticità. Il poetichese, [...] poeticità, che affligge tanta poesia giovane, (Enzo Golino, Repubblica, 24 marzo 2005, p. 57, Cultura). Derivato dall’agg. poetico con l’aggiunta del suffisso -ese. Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1991, p. 24 (Paolo D’Agostini). ... Leggi Tutto

malincomico

Neologismi (2008)

malincomico agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] – che definiva la leggerezza di Verdone, ha subìto una brusca sterzata verso l’umorismo nero. Se non macabro. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 7 marzo 2008, p. 63, Spettacoli). Composto dagli agg. malin(conico) e comico. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

morettiano

Neologismi (2008)

morettiano s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ [...] , p. 15, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Nanni) Moretti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 15 gennaio 1985, p. 21, Radio e Televisione (Paolo D’Agostini). V. anche Moretti boy, nannimorettiano, nannista. ... Leggi Tutto

morettizzare

Neologismi (2008)

morettizzare v. tr. Adeguare alle caratteristiche e allo stile di Nanni Moretti. ◆ «Ragazzi, guardate che sono cose che succedono nella vita». Nanni Moretti vuol tagliar corto sulla scena del sesso in [...] sono incontrati a mezza strada – è la prima volta che Moretti esce dal proprio terreno, e si espone del tutto. (Paolo D’Agostini, Repubblica, 8 febbraio 2008, p. 55, Spettacoli). Derivato dal nome proprio (Nanni) Moretti con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] i rilevamenti di Music Control». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 4 maggio 2005, Firenze, p. I). Derivato dall’agg. festivaliero con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 18 giugno 1993, p. 29, Spettacoli (Paolo D’Agostini). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Agostini, Paolo
Musicista (Vallerano, Viterbo, 1583 - Roma 1629); allievo di G.B. Nanino, fu organista a Vallerano e in S. Maria in Trastevere a Roma, quindi maestro di cappella in varie chiese di Roma e infine (1626) in S. Pietro. È uno dei tipici esponenti...
AGOSTINI, Paolo
AGOSTINI, Paolo Paolo Spinedi Nato a Roma nel 1895, Si laureò in chimica a Firenze, allievo di N. Parravano. Lavorò per breve tempo nell'industria, quindi tornò col Parravano e fu professore incaricato di chimica analitica nell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali