• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

mielismo

Neologismi (2008)

mielismo s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società [...] cerchiobottista» tra i cui bersagli c’è «sempre stata la Lega». (Giornale di Brescia, 10 marzo 2003, p. 1, Prima pagina) • Paolo Mieli aveva la squadra in tasca da tempo e all’assemblea di redazione ha elencato subito nomi, progetti editoriali e il ... Leggi Tutto

forzanovista

Neologismi (2008)

forzanovista s. m. e f. e agg. Appartenente al movimento politico di estrema destra Forza Nuova; di Forza Nuova. ◆ Durante la conferenza, i Forzanovisti hanno denunciato un attentato incendiario da parte [...] centri sociali. (Giorno, 30 settembre 2002, Bergamo-Brescia, p. 15) • Raid di una «brigata nera» forzanovista contro «Magic Top Video» e l’annesso privè «Paradise Club» di via Tommaseo, gestiti da Paolo Tubaldo, finito in carcere giusto una settimana ... Leggi Tutto

calciodipendente

Neologismi (2008)

calciodipendente s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di seguire il campionato di calcio; tifoso. ◆ Il gioco di pensare ad un’Italia sanremodipendente contro un’Italia calciodipendente, e [...] comunque forzato e forzoso. (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 28 febbraio 2001, p. 1, Prima pagina) • Traviato da decenni di esterofilia, ogni calciodipendente che si provincia di Bergamo al confine con quella di Brescia, là dove le divide l’Oglio, e ... Leggi Tutto

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] ha firmato recentemente un accordo con l’Asm Brescia, l’Acea ne ha concluso uno il 23 i consumi e l’energia immessa in rete da Acea (+2,8%), e arrivano nuovi siamo a 530mila, un terzo del totale -- (Paolo G. Brera, Repubblica, 7 marzo 2007, Roma, ... Leggi Tutto

attentato mirato

Neologismi (2008)

attentato mirato loc. s.le m. Attacco terroristico o azione militare rivolti contro un obiettivo prestabilito. ◆ «[Ariel] Sharon nel 1982 pensava di stroncare l’Olp andandola a cercare in Libano, ora [...] raggiungendo una località a circa 30 km da Nassiriya per un incontro con la state conseguenze per i mezzi». (Giornale di Brescia, 22 aprile 2004, p. 2, In primo nella Repubblica del 17 maggio 1991, p. 21 (Paolo Vagheggi). V. anche attacco mirato. ... Leggi Tutto

tuttoterreno

Neologismi (2008)

tuttoterreno (tutto terreno), s. f. inv. Vettura fuoristrada. ◆ si può immaginare che dalla Stilnovo, prototipo di carattere, nasceranno delle Lancia berline, a due o tre volumi, ma anche sport utility, [...] , di dimesioni compatte (la concept car è lunga 430 cm). (Paolo Artemi, Corriere della sera, 27 aprile 2003, p. 40, Auto che torna alla trazione 4x4 (Giornale di Brescia, 10 marzo 2004, p. 33, Auto) • In arrivo da noi a fine settembre, la V 70 ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALBERTANO da Brescia
ALBERTANO da Brescia Paolo Guerrini Giurista, filosofo, magistrato, politico, intorno al quale si hanno scarse notizie biografiche documentate. Studiò probabilmente a Bologna intorno al 1215-1220, e sentì gli influssi religiosi, politici...
BIAZACI
BIAZACI Piero Torriti I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi apposero alle loro opere riportano sempre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali