metamondo
(meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto [...] che promana dagli affetti familiari fino all’ambito allargato delle amicizie. (Paolo Tesi, Repubblica, 22 settembre 2006, Firenze, p. XV) • Di Second Life, il metamondo tridimensionale utilizzato da 8 milioni di utenti in tutto il mondo, penserà il ...
Leggi Tutto
formigoniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] passi indietro ad An e Udc». Ma [Paolo] Romani e i formigoniani spingono per un : cosa intende fare la Casa delle Libertà da grande? (Provincia, 13 gennaio 2005, p Giampaolo Donzelli, neonatologo dell’università di Firenze, pensa che l’atto d’indirizzo ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre [...] Vasto» a Carrara, con il sindaco uscente Angelo Zubbani, appoggiato da Rifondazione, Sel, Psi, Pri, Udc, ma non dall'Idv. (Maria Cristina Carratù, Repubblica, 8 maggio 2012, Firenze, p. 2).
Espressione composta dal s. f. foto, dalla preposizione ...
Leggi Tutto
rider
s. m. e f. Fattorino che si sposta a bordo di una bicicletta equipaggiata per la consegna a domicilio degli articoli acquistati dai clienti; ciclofattorino. ◆ Più di mille rider tra Milano, Roma, [...] Piacenza, Firenze e Torino, con un tasso di crescita di circa il 10% a settimana. L’82% è di di Foodora sono collaboratori autonomi non legati da un rapporto di lavoro subordinato con l’ di cibo a domicilio. (Paolo Coccorese, Corriere della sera. ...
Leggi Tutto
britpop
(brit-pop, brit pop) s. m. inv. Varietà di musica pop inglese in voga negli anni Novanta del Novecento, caratterizzata dal recupero di linee melodiche tipiche delle canzoni degli anni Sessanta [...] brit-pop che ben si addice alla serata condotta da Giorgio Valletta e Sergio Ricciardone ogni giovedì. (p i Porto Flamingo, e soprattutto Paolo Benvegnù, ex voce e chitarra degli psichedelia. (Repubblica, 22 giugno 2006, Firenze, p. 14) • I Charlatans ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). – Nacque a Firenze intorno al 1355.
Paolo...
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli tentativi del Rinascimento di ridare...