islamocristiano
(islamo-cristiano), agg. Relativo all’islam e al cristianesimo. ◆ Or è tant’anni, nel 1974, parlando con Saddam [Hussein], allora «vice», colsi l’impressione ch’egli fosse un uomo d’apparato, [...] Concilio (ha citato la dichiarazione Nostra aetate, definendola «Magna Charta per la Chiesa cattolica del dialogo islamo-cristiano») e di Giovanni Paolo II che con le proprie, ma che ha anche affermato una sua tipica idea sui limiti del dialogo, che ...
Leggi Tutto
muccinismo
s. m. La rappresentazione della società nelle opere cinematografiche di Gabriele Muccino. ◆ La lista degli intoccabili italiani è lunga. Due recenti casi cinematografici sono Gabriele Muccino [...] e Paolo Virzì. Il primo è il cantore di tutti: degli adolescenti («Come te nessuno mai»), dei trentenni («L’ultimo bacio»), dei quarantenni («Ricordati di me»). Dei nonni, dei trisavoli, delle consuocere. Il suo verbo è il «muccinismo», microcosmo ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] / Entro il 2001 previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - aggiunto all’agg. italiano.
Già attestato nella Repubblica dell’11 maggio 1984, p. 35, Economia (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
anticalcio
(anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] adesso è ancora qui). (Maurizio Crosetti, Repubblica, 10 giugno 1998, p. 44, Sport) • Lo schermidore Paolo Milanoli aveva organizzato a San Vittore Olona una sorta di festa del resto dello sport, un raduno dell’anti-calcio a cui aveva invitato, per l ...
Leggi Tutto
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio [...] , che susciterà sicuramente molte discussioni. (Franco Manzitti, Repubblica, 6 marzo 2003, Genova, p. II) • Giovanni Paolo II, pur affermando di vedere tutte le iniziative positive che germogliano nei Paesi occidentali, mette l’accento sull’avanzata ...
Leggi Tutto
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati [...] C.), ove si stanziarono nella regione che dal loro nome fu chiamata Galazia. Lettera ai Galati, una delle quattro «epistole maggiori» di san Paolo, in cui egli rivendica la propria qualità di apostolo e il diritto di predicare il Vangelo ai gentili. ...
Leggi Tutto
ateo devoto
loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari [...] «atei devoti», che si dichiarano cattolici per convenienza politica. (Paolo Sylos Labini, Repubblica, 21 gennaio 1999, p. 1, Prima restare neutrali e sottrarsi alla discussione, per la scelta di non interferire. È Pierluigi Battista, a notarlo, un ...
Leggi Tutto
stralusso
s. m. inv. (iron.) Ricchezza ostentata, eleganza esibita in modo eccessivo. ◆ da antica pellicceria romana aperta nel 1925 da Adele Fendi, ha prosperato per anni nelle mani delle cinque sorelle [...] cosa alternativa che consiglio è l’immobiliare, ma non le case di stralusso. Perché le case che adesso costano 10 mila euro al s. m. lusso con l’aggiunta del prefisso stra-.
Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1985, p. 32 (Paolo Guzzanti). ...
Leggi Tutto
universita virtuale
università virtuale loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ «Con l’università virtuale, insomma, [...] comuni le proprie ricerche ad altri operatori interessati» [Luciano Giaccari intervistato da Paolo Carnevale]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, p. 53, Cronaca di Varese) • L’università virtuale piace agli italiani. Specie se sono professionisti ...
Leggi Tutto
barivecchiano
s. m. e agg. Chi è nato o vive nella Bari Vecchia; relativo, nativo o abitante della Bari Vecchia. ◆ Tutto cambia e niente cambia, nel nodo di stradine barivecchiane. (Paolo Berizzi, Repubblica, [...] la Muraglia che dà sul mare, dove stanno le case che costano di più e che naturalmente non sono abitate dai «barivecchiani». (Carlo Vulpio V).
Derivato dal toponimo Barivecchia (centro storico della città di Bari) con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...