brigatese
s. m. Linguaggio tipico delle risoluzioni e dei comunicati diffusi dalle Brigate Rosse. ◆ alcune indicazioni risalgono a un periodo - la metà degli anni Novanta - in cui verosimilmente non [...] neogollista di riforma reazionaria dello Stato”. Senza l’“azione Sossi”, credo che non ci sarebbe stato il “sequestro Moro”». (Vincenzo Tessandori, Stampa, 19 ottobre 2006, p. 13, Cronache Italiane) • «Uomini delle Brigate rosse»: un Papa, Paolo VI ...
Leggi Tutto
single sky
loc. s.le m. inv. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo degli stati membri dell’Unione. ◆ per protestare [...] paralizzerebbe praticamente tutti i voli, (Paolo Passarini, Stampa, 18 giugno 2002, p. 13, Cronache Italiane) • Le quote, le zone «no fly», le regole del traffico militare: tutto cambia, da un centro di controllo all’altro, e questa frammentazione ...
Leggi Tutto
brexiting
(Brexiting) s. m. (scherz.) Soprattutto nella locuzione fare brexiting, cercare di disimpegnarsi da una situazione che si sta facendo noiosa, imbarazzante, spiacevole. ♦ Si «fa brexiting» quando [...] una chiacchierata con uno sconosciuto. E il tempo passa, nel dubbio sei sempre «brexiting» e non riesci proprio a schiodarti. (PaoloDi Stefano, Corriere della sera.it, 29 marzo 2019, Opinioni) • Da due anni a questa parte il Brexit ha fatto tremare ...
Leggi Tutto
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore [...] , pratico di quei traffici, per indicare le somme reintrodotte in Italia grazie al deprecatissimo Scudo fiscale). (Paolo Granzotto, era sbagliato. Davigo prese il plico e l’inguattò. Lui dice di averne parlato con Ermini e con Salvi (il primo è il ...
Leggi Tutto
cibo funzionale
loc. s.le m. Le sostanze alimentari, perlopiù geneticamente modificate, che soddisfano i criteri di un’alimentazione sana, favorendo il benessere dell’organismo e contrastandone i processi [...] dovranno avere l’ultima parola sui dosaggi dei nutraceutici». (Paolo Viana, Avvenire, 10 febbraio 2005, p. 3, In I cibi «funzionali» una moda anticancro [testo] […] Se pensavamo di avere visto, e assaggiato, già tutto, ecco che dalla California ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine [...] da s. Gaetano da Thiene e da Giampietro Carafa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti (onde il nome), dediti alla cura dei malati e . b. Teatine o Suore t. dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine, congregazione fondata nel 1583 a Napoli dalla venerabile ...
Leggi Tutto
pax televisiva
loc. s.le f. Pacificazione che segue un acceso dibattito che ha avuto luogo nel corso di trasmissioni televisive o che coinvolge personaggi noti della televisione. ◆ Insomma si conclude [...] , (Giornale, 18 gennaio 2002, p. 9, Interni) • A creare la rottura tra [Paolo] Bonolis e Mediaset sarebbero stati due motivi. In testa ci sono i nuovi feroci attacchi di «Striscia la notizia» ad «Affari tuoi» che, oltre a colpire Flavio Insinna hanno ...
Leggi Tutto
maxisondaggio
(maxi sondaggio), s. m. Sondaggio estremamente rappresentativo, che coinvolge un campione molto numeroso di persone. ◆ Pare scontato, però, che l’andazzo si protrarrà fino alle elezioni [...] un maxi sondaggio tra i principali investitori e analisti di tutto il mondo. (Sara Bennewitz, Repubblica, 15 s. m. sondaggio.
Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1990, p. 28, Sport (Paolo Franchi), nella variante grafica maxi-sondaggio. ...
Leggi Tutto
neolingua
(neo-lingua), s. f. Linguaggio connotato da elementi di novità. ◆ Il primo deve essere stato il massmediologo Aldo Grasso. Quando dirigeva la radio assegnò la hit parade a Piero Chiambretti, [...] gli uomini. (Stefano Bartezzaghi, Repubblica, 3 aprile 2003, Milano, p. I) • nell’intervento di [Italo] Calvino sui criminali del Circeo [Pier Paolo] Pasolini scorge l’esatto contrario della propria rappresentazione del «nuovo» fascismo, quello del ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle [...] diritto d’autore nell’era digitale, hanno generato un forte sistema di concorrenza che oggi sembra privilegiare il contenimento delle tariffe delle tecnologie informatiche. (Paolo Zocchi, Europa, 29 gennaio 2005, p. 7, Commenti e analisi).
Composto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...