hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] Fv-Frangivento, disegnata dal designer bellunese Giorgio Pirolo e realizzata dallo specialista torinese di prototipi Paolo Mancini grazie al know-how di aziende italiane. (Corriere del Veneto.it, 28 dicembre 2016, Veneto) • Il Consiglio Mondiale ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] di Lecce. Manlio Di Stefano, «tre lingue e studio la quarta», chiede la Commissione Esteri. Un pacifista prenota la Difesa. Paolo 5 Stelle se ne va. Anzi se n'è già andato. Paolo Becchi, docente all'Università, ha lasciato Beppe Grillo e i suoi il ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] Hans Christian Andersen o la Piperita Patty di Charlie Brown. L’hanno guardata tutti come l’underdog con quella fedina ideologica che ti porti dietro. (Paolo Guzzanti, Riformista.it, 27 ottobre 2022) • [tit.] Le donne dell’underdog / diventata regina ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] tutto sui loro più grandi ambasciatori, i Maestri Fiamminghi: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck. (Repubblica.it dire che i social si sono scatenati e in Rete, nel giro di poche ore, sono apparsi meme (più o meno) esilaranti. E, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] che con quella d'origine». Problemi ma anche punte avanzate, come quella ricordata dal professore ordinario di Psicologia clinica della Federico II, Paolo Valerio: l'ateneo napoletano è l'unico in Italia a concedere la "carriera alias" con identità ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] – con un gruppo forte formato da me, Gigi Simeoni, Paola Barbato, Alessandro Bilotta e Michele Medda. Ci saranno dei minicicli è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone da ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] gennaio 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l’insieme per lanciare un dibattito pubblico orientato al futuro prossimo». (Paolo Coccorese, Corriere della sera, 26 settembre 2020, Torino, ...
Leggi Tutto
amore
1. MAPPA La parola AMORE può indicare un affetto intensissimo indirizzabile verso qualunque essere umano (i figli, i genitori, gli amici e perfino sé stessi: l’a. paterno, l’a. dei figli, l’a. [...] si fonda sull’istinto sessuale e si manifesta come desiderio di unirsi fisicamente ed emotivamente all’altra persona, lei stessa vita). 4. Dal secondo significato deriva quello di relazione amorosa (l’a. diPaolo per Francesca). 5. MAPPA L’amore, ...
Leggi Tutto
disegno
1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] maestri col disegno a’ suoi congiunti, che facessono edificare la fortezza secondo il disegno in su Monte Accinico.
Giovanni diPaolo Morelli,
Ricordi
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Danza, Letteratura, Musica, Poesia, Quadro, Scultura, Teatro ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] di controllo
organo di stampa
organo di vigilanza
organo elettrico
Proverbi
la funzione crea l’organo
Citazione
Si vestì badando che i suoi abiti non toccassero quelli del padre, che gli sembravano caldi, vivi come un organo appena tagliato.
Paolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...