eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui [...] , è stato battezzato «eventite» si sono pronunciati anche i grandi editori. (PaoloDi Stefano, Corriere della sera, 12 novembre 2006, p. 29) • Paola Pistone, presidente dell’Atelier di Mago Girò, sostiene che il male italiano sta nella cosiddetta ...
Leggi Tutto
cardiocentro
s. m. Struttura sanitaria specializzata nell’assistenza cardiologica. ◆ Al termine della conferenza verrà firmato un protocollo di collaborazione scientifica con il cardiocentro cubano «Hermanos [...] affermano che «nessun paziente è ricoverato sotto questo nome», cioè quello di [Umberto] Bossi. (Libero, 11 luglio 2004, p. 5, indossa pantaloni di velluto beige, una camicia a quadri e un pullover cardigan color nocciola. (Paolo Berizzi, Repubblica ...
Leggi Tutto
dialettofobia
s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala [...] e delle generazioni più giovani». (Gianluca Caltanissetta, Repubblica, 3 agosto 2006, Palermo, p. I).
Composto dal s. m. dialetto con l’aggiunta del confisso -fobia.
Già attestato nel Corriere della sera del 4 settembre 1992, p. 9 (PaoloDi Stefano). ...
Leggi Tutto
cartoonesco
agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] la storia del Mondiale nippo-coreano: non a suon di gol, bensì mandando k.o. arbitri e guardalinee prima delle decisioni che si sono rivelate fatali per la nazionale. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 11 luglio 2002, p. 39, Sport) • Mancano ...
Leggi Tutto
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, [...] il fronte del fuoco e a evitare il contatto. (Paolo Russo, Repubblica, 9 luglio 2002, Napoli, p. III affiancati anche dall’esercito, che è stato affidato il compito di fronteggiare quest’ennesima emergenza causata dal maltempo in Campania. (Enzo ...
Leggi Tutto
foriere
forière s. m. [variante ant. di furiere]. – 1. In passato, lo stesso che furiere, sottufficiale dell’esercito con speciali mansioni di contabilità. 2. F. maggiore dei Sacri palazzi apostolici, [...] ufficiale della famiglia pontificia che aveva la soprintendenza delle fabbriche dei palazzi apostolici e di altri edificî, e l’ufficio caratteristico di precedere il papa nei viaggi e allestire gli alloggi per lui e per la corte; era coadiuvato dal ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] di interessarci soprattutto sotto il profilo di un dualismo sempre più marcato tra Nord e Sud; o di una possibile «ri-proporzionalizzazione» del sistema politico. (Paolo Basta vedere la posizione, grave, di [Francesco] Rutelli sul referendum» [Fausto ...
Leggi Tutto
rutellismo
s. m. La linea politica di Francesco Rutelli. ◆ Domenica di due settimane fa, è Francesco Rutelli a ricevere gli ospiti sull’uscio della sua bella casa dell’Eur. Riunione importante, quella [...] maggiorenti del partito per discutere di strategia politica, programma e candidature alle Regionali. Ci sono le teste d’uovo del «rutellismo», il coordinatore cittadino Roberto Giachetti e il deputato Paolo Gentiloni. (Alberto Mattone, Repubblica, 17 ...
Leggi Tutto
pneumatico1
pneumàtico1 agg. [dal gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «spirito»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., che appartiene allo spirito, che si riferisce alla vita interiore dell’uomo; [...] in partic., nel cristianesimo dei primi secoli, e più precisamente nelle lettere di s. Paolo, uomo p., colui che grazie allo spirito o pneuma divino conosce l’agire di Dio, in contrapp. all’uomo psichico, che è cieco rispetto a Dio e segue il pneuma ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece [...] porre una statua di rame inorata nella Piazza di San Giovanni e Paolo (Bembo). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...