anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione dei container dall’Oriente / «Più controlli Cina con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 5 gennaio 1985, p. 8 (Paolo Filo Della Torre). ...
Leggi Tutto
nulliforme
s. m. e f. (spreg.) Chi non ha forma, non ha personalità. ◆ I nulliformi, replicanti beceri e vacui di un mondo che non ci piace, vincono e piangono di gioia, mugolando «È così la favola!», [...] di eccezionale non hanno nulla. (Mirella Poggialini, Avvenire, 8 maggio 2004, p. 29, Oggi Spettacolo).
Composto mediante la giustapposizione dei confissi nulli- e -forme.
Già attestato nella Stampa del 17 giugno 1992, p. 17, Società e Cultura (Paolo ...
Leggi Tutto
anti-Papa
agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun [...] preservativi, in segno di contestazione della morale predicata da Giovanni Paolo II, e volantini ; contro la riforma del Cnr voluta dal governo Berlusconi; contro la rimozione di Carlo Rubbia. (Tommaso Montesano, Libero, 16 gennaio 2008, p. 4). ...
Leggi Tutto
antipubblicita
antipubblicità (anti-pubblicità), s. f. e agg. inv. Messaggio pubblicitario che finisce per assumere un valore parodistico; che contrasta l’uso indesiderato di messaggi pubblicitari. ◆ [...] da uno “spammer” o da più “spammer” che cercavano di studiare nuovi modi per superare i filtri anti-pubblicità», dice Mikko dell’azienda finlandese per la sicurezza informatica F-Secure. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 22 agosto 2003, p. ...
Leggi Tutto
attovagliarsi
v. intr. pron. (scherz.) Prendere posto a una tavola imbandita. ◆ Questa premessa allo scopo di rassicurare gli affamati pronti ad attovagliarsi al Vecio Fritolin: il locale è fresco e [...] »: imprenditori, banchieri e ospiti vari. Ed è stata una passerella per esponenti della politica di entrambi i poli, con una piccola supremazia del centrosinistra. (Paolo Foschi, Corriere della sera, 12 luglio 2007, p. 5, Primo piano).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
automedica
(auto medica), s. f. Autovettura attrezzata per il primo soccorso medico. ◆ Il progetto consente inoltre di trasferire da un’ambulanza ad un’auto medica il paziente accompagnato dal proprio [...] giunte subito l’ambulanza della Croce rossa e l’automedica dell’ospedale di Udine. (Gazzettino, 2 novembre 2002, p. 9, Nordest) e il ferito finisce al San Paolo dove gli viene diagnosticata la frattura di un piede. (Alberto Berticelli, Corriere ...
Leggi Tutto
bravio
bravìo s. m. [dal lat. tardo bravīum, e questo dal gr. βραβεῖον, con lo stesso sign. della voce ital.]. – Termine equivalente a palio, cioè premio della vittoria, che nella forma greca e latina [...] è presente, tra l’altro, due volte in san Paolo (Lett. ai Corinzî, I, 24, e Lett. ai Filippesi, 14), e successivamente ripreso da nella tradizione popolare di Montepulciano, dove si organizza annualmente nell’ultima domenica di agosto, festa del ...
Leggi Tutto
mietere
miètere v. tr. [lat. mĕtĕre] (io mièto, ecc.; il dittongo -ie- si conserva anche fuor d’accento: mietiamo, mieteva, mietuto, ecc.). – 1. Segare i cereali maturi, a mano con la falce, oppure con [...] purgatorio. Il verso dantesco è reminiscenza biblica (cfr. s. Paolo, Lett. ai Galati 6, 8 «quae enim seminaverit homo Prov. 22: «qui seminat iniquitatem, metet mala»); ugualmente di ispirazione biblica sono alcuni proverbî e modi proverbiali comuni: ...
Leggi Tutto
truciolare
v. tr. Trattare con trucioli di legno; con particolare riferimento al trattamento di vini, per conferire loro, mediante l’aggiunta di trucioli di legno, la struttura e il sapore dei vini invecchiati [...] tempo sono in uso nelle cantine, ma in clandestinità. Mancava il suggello «governativo» giunto con la liberatoria del ministro, Paolo De Castro con esclusione delle Doc e della Docg. Viene da chiedersi se allora i vini a Indicazione geografica tipica ...
Leggi Tutto
baricentrismo
s. m. Tendenza a mantenere un centro di gravità, un punto di equilibrio. ◆ Paolo Peveraro, assessore alla Partecipate, che dell’operazione è uno dei tessitori, concorda sul «baricentrismo» [...] e «confida» che la sede operativa di Eurogen finisca sotto la Mole. (Gianni Bisio, Stampa, 19 marzo 2002, p. 55, Cronaca di Torino).
Derivato dal s. m. baricentro con l’aggiunta del suffisso -ismo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...