• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

scudare

Neologismi (2008)

scudare v. tr. In senso figurato, coprire come con uno scudo, occultare. ◆ [Romano Prodi] Non può infatti ignorare che un campione dell’evasione è quel Giovanni Consorte che inguattò all’estero una retribuzione [...] pratico di quei traffici, per indicare le somme reintrodotte in Italia grazie al deprecatissimo Scudo fiscale). (Paolo Granzotto Stato... procurandosi un ingiusto profitto» grazie a un regime di tassazione del 2,50%. (Luca Fazzo e Ferruccio Sansa, ... Leggi Tutto

signor Pesc

Neologismi (2008)

signor Pesc loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale che ha il compito di rappresentare unitariamente la politica estera e di sicurezza comune (Pesc) dell’Unione europea in ambito internazionale. [...] (il «signor Pesc» nel gergo diplomatico comunitario) [Javier] Solana l’autorizzazione a incontrare [Yasser] Arafat nella residenza coatta di Gaza. (Paolo Garimberti, Repubblica, 10 maggio 2002, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. signore e dall ... Leggi Tutto

sitografia

Neologismi (2008)

sitografia s. f. Elenco di siti telematici relativi a un determinato argomento. ◆ Il libro [«Fabrizio De André. In direzione ostinata e contraria» di Andrea Podestà] – confezionato in un tipico box da [...] una guida che descrive numerosi siti, aggiornata al novembre 2002. (Paolo Murialdi, Stampa, 30 maggio 2003, p. 25, Società e e multimediale a libri, bibliografie, sitografie selezionate, testi di esercizi. (Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2006, ... Leggi Tutto

bastardo dentro

Neologismi (2012)

bastardo dentro loc. agg.le e s.le (spreg., scherz.) Che, chi, di là dalle apparenze, è capace di grande cattiveria o perfidia. ◆ Alto budget, star, effetti speciali e una trama appena abbozzata, basata [...] ) • E pazienza se – come si legge nelle carte della Procura di Reggio Calabria – i soci in affari dicono che sei "bastardo dentro Belsito al telefono quando gli contestano di non voler spartire il malloppo. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 4 aprile ... Leggi Tutto

decredibilizzare

Neologismi (2015)

decredibilizzare v. tr. Togliere credibilità, rendere non credibile. ◆ «Porto Alegre è nato per staccarci dalla dipendenza dall'agenda stabilita dai dominanti. Lo abbiamo fatto riuscendo a decredibilizzare [...] , sarebbe meglio evitare di mettere all'inizio dello stesso una bufala di queste dimensioni che rischia di decredibilizzare tutto il resto lavoro e, secondo alcuni, lo decredibilizza. (Gian-Paolo Accardo, Internazionale.it, 20 aprile 2014, Opinione). ... Leggi Tutto

nature writing

Neologismi (2017)

nature writing loc. s.le m. Narrativa, poesia o saggistica ispirata o dedicata alla natura, spesso vista in contrapposizione alla realtà urbana, percepita come complessa, difficile, persino ostile e [...] ” che ogni tanto riemerge, nella nostra cultura urbana, come un bisogno condiviso di uscire dalle città e recuperare ciò che abbiamo dimenticato là fuori (Paolo Cognetti, Repubblica, 27 agosto 2017, ‘Robinson’, p. 14). Espressione ingl. composta dai ... Leggi Tutto

clean sheet

Neologismi (2019)

clean sheet loc. s.le m. inv. Nello sport, e in particolare nel gioco del calcio, gara conclusa senza subire reti; usata anche come loc. agg.le sempre posposta. ♦ Le statistiche dicono che solo in un [...] serie A, un autentico primato nella categoria "clean sheet" tanto cara agli appassionati di Fantacalcio. (Paolo Pierangelo, Fantagazzetta.com, 30 aprile 2019, Approfondimenti). Espressione ingl. tipica del gergo giornalistico e sportivo che significa ... Leggi Tutto

mattonista

Neologismi (2022)

mattonista s. f. e m. Chi fa parte di un gruppo di pressione di orientamento reazionario che, ispirandosi alle posizioni politiche dell’ex presidente statunitense Donald Trump, lancia i propri slogan, [...] 4chan che nel 2016 ha contribuito in maniera decisiva all’elezione di Donald Trump (ne avevamo parlato in un podcast dedicato alla è far deragliare una conversazione o provocare gli altri. (Paolo Berizzi, Repubblica, 31 marzo 2021, p. 27, Commenti ... Leggi Tutto

gaming

Neologismi (2022)

gaming s. m. inv. 1. L’industria, il mondo dei videogiochi. 2. Il giocare ai videogiochi, con particolare riferimento a quelli che si trovano in Rete | Il settore del gioco d’azzardo, spec. quello che [...] un mercato in forte espansione avendo come punto di forza un severo sistema di controlli e garanzie a tutela degli utenti. (Sole 8 città: New York, San Francisco, Londra, Parigi, San Paolo, Hong Kong, Toronto e Instanbul. (Simona De Santis, Corriere ... Leggi Tutto

sorrentinismo

Neologismi (2022)

sorrentinismo s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria [...] Hitchcock. (Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2021, Cinema). Derivato dal nome proprio (Paolo) Sorrentino con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nel libro di Andrea Scanzi Non è tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina (Rizzoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali