• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

Paraferno

Neologismi (2022)

s. m. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di un’interazione, dai complessi risvolti etici, tra le risorse offerte dalla realtà virtuale [...] sogno felice né di un incubo distopico. Quello che ci aspetta nei prossimi decenni è per metà Paradiso e metà Inferno. Se vi piace giocare con le parole, potete chiamarlo Paraferno. Un risultato del genere non è però troppo strano. (Paolo Benanti e ... Leggi Tutto

lungosopravvivente

Neologismi (2008)

lungosopravvivente (lungo-sopravvivente, lungo sopravvivente), s. m. e f. Paziente che riesce a prolungare la durata della propria vita grazie all’uso di terapie efficaci. ◆ I lungo sopravviventi da [...] per definirli: «lungo-sopravviventi». Ma loro vorrebbero essere considerati, più semplicemente, «guariti». Senza virgolette: guariti e basta. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 5 giugno 2004, p. 20, Cronache) • La sfida non è più sopravvivere al ... Leggi Tutto

cantascrittore

Neologismi (2008)

cantascrittore s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] Bob Dylan, che nel ’71 si presentò con «Tarantula», […] Ma il passaggio massiccio dallo status di cantautore a quello di «cantascrittore» è solo italiano. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 9 settembre 2004, p. 37, Terza pagina). Composto dal s ... Leggi Tutto

città allargata

Neologismi (2008)

citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio [...] del territorio e dei servizi comuni. ◆ Nell’intervista di domenica il sindaco [Walter] Veltroni ha messo con così un piano per i trasferimenti nell’ambito della città «allargata». (Paolo Viotti, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. IV). Composto dal ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] lo spirito e non secondo la l.; la l. uccide e lo spirito vivifica (traduz. del testo latino della 2a lettera di s. Paolo ai Corinzî, 3, 6: «littera enim occidit, spiritus autem vivificat»). Comune spec. nella locuz. avv. alla l. (spesso anche nella ... Leggi Tutto

popolano

Vocabolario on line

popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo p.; donne p.; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon [...] , stettono fermi (Compagni); chi fa parte d’una parrocchia, parrocchiano (cfr. il sign. 1 c di popolo1): furono nella chiesa di San Paolo sepelliti, della quale per avventura erano p. (Boccaccio). b. Nei comuni medievali, cittadino del ceto medio ... Leggi Tutto

acchiappa-ascolti

Neologismi (2008)

acchiappa-ascolti (acchiappa-ascolto, acchiappa ascolti), agg. Capace di catturare ascolti; con particolare riferimento a trasmissioni radiotelevisive. ◆ Otto milioni di telespettatori per la trasmissione [...] (Alessandra Comazzi, Stampa, 7 novembre 2000, p. 31, Spettacoli) • mentre in Italia il programma acchiappa-ascolto di [Paolo] Bonolis viene vivisezionato su Canale 5/Mediaset da Striscia la notizia - che senza troppa fantasia ne denuncia il carattere ... Leggi Tutto

aiuto umanitario

Neologismi (2008)

aiuto umanitario loc. s.le m. Soccorso prestato a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. ◆ È il 22 dicembre 1993, a fermare il convoglio è il comandante Goran Cisic, l’interlocutore di padre [...] di Khartoum. (Antonio Cassese, Repubblica, 15 settembre 2007, p. 25). Composto dal s. m. aiuto e dall’agg. umanitario, ricalcando l’espressione ingl. humanitarian aid. Già attestato nel Corriere della sera dell’8 gennaio 1992, p. 8 (Paolo Valentino ... Leggi Tutto

anti-festivaliero

Neologismi (2008)

anti-festivaliero antifestivaliero (anti-festivaliero), agg. Che tende a contrapporsi a un festival, alla sua organizzazione e ai criteri che lo ispirano; con particolare riferimento al Festival di Sanremo. [...] di scena di ieri sera, con conduttrice, direttore artistico e Molleggiato a ragionare (?) di complotti e sgambetti anti-festivalieri. (Francesco Fredi, Giornale di bravo ritornello, niente di nuovo sotto il sole secondo i rilevamenti di Music Control». ... Leggi Tutto

formigonismo

Neologismi (2008)

formigonismo s. m. Il modello politico di Roberto Formigoni nel governo della Regione Lombardia. ◆ Insomma, l’accerchiamento di [Paolo] Romani prosegue. L’ispiratore si suole indicare in Roberto Formigoni, [...] dovrà sottoporsi alle urne. E vuole farlo secondo le sue regole. Lo scenario che si prospetta in casa azzurra è quello di un centrodestra che andrà male un po’ dappertutto tranne che, appunto, nella terra del formigonismo trionfante. Una bella rampa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali