• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Religioni [46]
Diritto [13]
Industria [10]
Storia [9]
Arti visive [7]
Medicina [7]
Matematica [6]
Lingua [6]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

indie

Neologismi (2019)

indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] la settimana del Barrumba, che giovedì 15 propone lo show di The Vells, gruppo indie guidato da un figlio d'arte: papà del ventunenne Finn Andrews è infatti Barry Andrews degli XTC. (Paolo Ferrari, Stampa, 9 aprile 2004, Torino Sette, p. 19) • [tit ... Leggi Tutto

Ecofin

Neologismi (2008)

Ecofin s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] «Per la prima volta all’Ecofin si è dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’ 4 giugno 2008, p. 14, Economia). Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1985, p. 35, Economia (Paolo Savona). ... Leggi Tutto

ecomoda

Neologismi (2008)

ecomoda s. f. inv. Tendenza all’uso di abbigliamento realizzato con materiali ecologici, nel rispetto dell’ambiente; abbigliamento fresco e disinvolto che consente di ridurre l’inquinamento ambientale. [...] • Togliersi giacca e cravatta fa tendenza. Almeno d’estate, la tradizionale divisa da ufficio non va più di moda. Il numero uno di Eni, Paolo Scaroni, gli ha sferrato l’ultima e più clamorosa stilettata in nome del risparmio energetico, lanciando in ... Leggi Tutto

esacampione

Neologismi (2008)

esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile [...] è infatti sicuro di conquistare in Germania il suo sesto titolo. (Paolo Ferrari, Stampa, 12 luglio 2002, p. 45, In Città) • Valentino [Rossi] ha gli occhi gonfi e il volto rilassato. È sei volte campione del mondo e ha trascorso una lunga notte con i ... Leggi Tutto

euroarea

Neologismi (2008)

euroarea (euro-area), s. f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’Euro come moneta unica. ◆ La Banca centrale tedesca, la Bundesbank, è molto [...] che non si possa infliggere una recessione ai paesi membri dell’euroarea perché altri Paesi e centri di formazione dei prezzi creano inflazione; (Paolo Savona, Messaggero, 12 aprile 2008, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso euro-3 aggiunto al ... Leggi Tutto

Europanto

Neologismi (2008)

Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri [...] anni, ferrarese, l'ha usata per tenere rubriche di successo sul quotidiano belga Le Soir illustré e su lingue» (Bompiani), oltre a essere l’inventore di un’altra lingua artificiale, l’Europanto. (Paolo Petroni, Corriere della sera, 31 dicembre 2005, ... Leggi Tutto

calciologo

Neologismi (2008)

calciologo s. m. (scherz. iron.) Esperto del gioco del calcio. ◆ Dopo di che, verrà voglia di chiedersi perché in tanti, dal calciologo Nando Dalla Chiesa al bravo Andrea Schianchi […] preferiscano per [...] Usa sui portoghesi pone di fronte a un rovello ideologico: […] E se la Cnn si impratichisce di moviole e rigori, e quelli che il calciologo o il calciofilo pensa e apprezza, (Gian Paolo Ormezzano, Stampa, 26 novembre 2006, p.56, Sport). Composto dal ... Leggi Tutto

velotaxi

Neologismi (2008)

velotaxi s. m. inv. Taxi a pedali. ◆ Sarà presentato il «velotaxi», a pedalata assistita, un nuovo veicolo per il trasporto pubblico e si potranno provare veicoli elettrici ed ecologici. (Stampa, 9 novembre [...] chiama velotaxi, è una bicicletta con rimorchio per il trasporto di un passeggero e potrebbe entrare in servizio come taxi ecologico nel . Secondo il Comune di Milano, invece, sono «inidonei al servizio pubblico». (Paolo Garimberti, Repubblica, 11 ... Leggi Tutto

riassicurativo

Neologismi (2008)

riassicurativo agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] del Wtc, si annuncia una terribile mazzata. (Paolo Baroni, Stampa, 13 settembre 2001, p. 16, Estero) • [tit.] Munich Re scavalca 2002, p. 1, Prima pagina) • Si tratta di un ulteriore passo di Buffet nel campo della riassicurazione, visto che alla sua ... Leggi Tutto

violanteo

Neologismi (2008)

violanteo agg. Di Luciano Violante, esponente politico del centrosinistra. ◆ L’ironia violantea finisce in realtà per sfidare una politica che di Commissioni d’inchiesta – nominate, anche se spesso solo [...] . 3, Interno) • Allorché Luciano Violante ha accusato Silvio Berlusconi di aver reso piacevole la vita ai mafiosi, mi ha colpito che alle tesi violantee, lo scudiero prodiano Arturo Parisi. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 29 ottobre 2003, p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 72
Enciclopedia
Grecia
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali